Attualità e Politica
13/01/2022 | 17:39
13/01/2022 | 17:39
ROMA - «Dobbiamo capire se intendiamo muoverci in direzione di una regolazione moderna o se vogliamo evitare di affrontare i problemi. In un’epoca di digitalizzazione, questo significa però spianare la strada alla criminalità organizzata che con il lockdown si è arricchita. Se non definiamo un recinto ben chiaro, sarà difficile riuscire a vigilare garantendo interventi efficaci». Lo ha detto il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli (Adm), Marcello Minenna, nel corso dell'evento "Il gioco buono. Il punto di vista degli enti locali", organizzato da Formiche.net.
«L’attività di Copregi e Adm – ha proseguito - ha mostrato la gravità e l’impatto negativo che ha il gioco illegale: siamo intervenuti in oltre 100 città, chiuso 200 sale, elevato sanzioni per milioni di euro. Il gioco pubblico c’è, è regolato e dove ci sono delle irregolarità vengono elevate sanzioni, anche milionarie, che servono per riportare nelle giuste condotte l’operatività. Durante il lockdown e la pandemia, il gioco legale in parte si è trasferito sull’online e in parte in attività illecite. E queste, per definizione, si portano dietro criminalità organizzata e illeciti di varia natura. Nel gioco autorizzato, al contrario, grazie agli algoritmi vigilati è possibile imporre all’elettronica degli apparati delle regole codificate che definiscono il pay-out delle vincite, ad esempio. Nel gaming illegale questo non esiste», ha sottolineato Minenna. Infine una riflessione sull’approccio da adottare verso il mondo dei giochi: «Bisogna superare alcune questioni che rischiano solo di non consentire una regolazione moderna e adeguata. Le concessioni che scadono, le proroghe, l’interazione con i concessionari, l’obbligatorietà della tessera sanitaria; se si decide quale direzione intraprendere, l’Agenzia è all’avanguardia. Possiamo mettere in campo qualsiasi implementazione per poter avere un’interazione con il giocatore, nei limiti della privacy, verificando eventuali criticità. L’app Gioco Legale ha la finalità di consentire a chi ha già deciso di giocare di sapere se sta andando a effettuare la partita in un punto vendita legale. E’ una delle iniziative che abbiamo avviato, come i numerosi incontri aperti in cui discutere come riformare il settore», conclude.
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password