Attualità e Politica
13/01/2022 | 17:39
13/01/2022 | 17:39
ROMA - «Dobbiamo capire se intendiamo muoverci in direzione di una regolazione moderna o se vogliamo evitare di affrontare i problemi. In un’epoca di digitalizzazione, questo significa però spianare la strada alla criminalità organizzata che con il lockdown si è arricchita. Se non definiamo un recinto ben chiaro, sarà difficile riuscire a vigilare garantendo interventi efficaci». Lo ha detto il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli (Adm), Marcello Minenna, nel corso dell'evento "Il gioco buono. Il punto di vista degli enti locali", organizzato da Formiche.net.
«L’attività di Copregi e Adm – ha proseguito - ha mostrato la gravità e l’impatto negativo che ha il gioco illegale: siamo intervenuti in oltre 100 città, chiuso 200 sale, elevato sanzioni per milioni di euro. Il gioco pubblico c’è, è regolato e dove ci sono delle irregolarità vengono elevate sanzioni, anche milionarie, che servono per riportare nelle giuste condotte l’operatività. Durante il lockdown e la pandemia, il gioco legale in parte si è trasferito sull’online e in parte in attività illecite. E queste, per definizione, si portano dietro criminalità organizzata e illeciti di varia natura. Nel gioco autorizzato, al contrario, grazie agli algoritmi vigilati è possibile imporre all’elettronica degli apparati delle regole codificate che definiscono il pay-out delle vincite, ad esempio. Nel gaming illegale questo non esiste», ha sottolineato Minenna. Infine una riflessione sull’approccio da adottare verso il mondo dei giochi: «Bisogna superare alcune questioni che rischiano solo di non consentire una regolazione moderna e adeguata. Le concessioni che scadono, le proroghe, l’interazione con i concessionari, l’obbligatorietà della tessera sanitaria; se si decide quale direzione intraprendere, l’Agenzia è all’avanguardia. Possiamo mettere in campo qualsiasi implementazione per poter avere un’interazione con il giocatore, nei limiti della privacy, verificando eventuali criticità. L’app Gioco Legale ha la finalità di consentire a chi ha già deciso di giocare di sapere se sta andando a effettuare la partita in un punto vendita legale. E’ una delle iniziative che abbiamo avviato, come i numerosi incontri aperti in cui discutere come riformare il settore», conclude.
RED/Agipro
04/11/2025 | 15:45 ROMA – Ancora una sconfitta, la quarta casalinga, per un ultimo posto dopo dieci giornate con soli quattro punti che è costata la panchina a Stefano...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione...
04/11/2025 | 15:10 ROMA - Persa l'imbattibilità in campionato, l'Atalanta ricomincia la caccia alla prima vittoria nella fase campionato di Champions League. La Dea...
04/11/2025 | 13:18 ROMA - Brightstar Lottery ha pubblicato i risultati finanziari del terzo trimestre del 2025, concluso il 30 settembre. I ricavi hanno raggiunto 545,6 milioni di...
03/11/2025 | 17:00 ROMA – Il debutto vincente di Luciano Spalletti, a Cremona, sulla panchina della Juventus rilancia la Juventus nella lotta per il quarto posto, che vorrebbe...
03/11/2025 | 14:30 ROMA - Due sconfitte nelle prime tre partite di Champions League, il Napoli ospita l'Eintracht Francoforte con l'obbligo di vincere per dare slancio alla...
31/10/2025 | 15:30 ROMA - Vincere per mantenere la vetta della classifica, magari anche in solitaria, sperando in un passo falso della Roma, impegnata nel big-match contro il Milan....
31/10/2025 | 11:20 ROMA - Si avvicina sempre di più il ritorno di Jannik Sinner a numero 1 del mondo. Dopo aver battuto in due set negli ottavi di finale l'argentino Francisco...
Ti potrebbe interessare...
04/11/2025 | 15:25 ROMA - Durante una serie di controlli della Polizia di Stato ad Arezzo, le forze dell'ordine hanno colto in flagrante all'interno di una sala giochi un ragazzo, non ancora maggiorenne, intento a giocare alle slot machine. A...
04/11/2025 | 15:16 ROMA – Nuovi fondi per la riforma del gioco pubblico nella Legge di Bilancio 2026 con un finanziamento da 80 milioni di euro destinato alla riorganizzazione della rete fisica. I soldi stanziati saranno devoluti alle regioni sotto...
04/11/2025 | 14:48 ROMA – “Il mercato nero del gioco continua ad essere un problema da affrontare a livello europeo e internazionale, attraverso la cooperazione fra tutte le autorità di regolamentazione, che non possono combattere...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password