Attualità e Politica
16/06/2022 | 09:56
16/06/2022 | 09:56
ROMA - «In assenza di una legge quadro» sul gioco, «i Comuni e le Regioni si sono sentiti responsabili di gestire l'aspetto sanitario e tutto questo ha generato un'eccessiva frammentazione, per cui è difficile operare per gli enti locali, ma anche per una nuova attività imprenditoriale che si trova a gestire delle regole diverse a seconda della sua posizione geografica». Il ruolo dei Comuni sul tema «va adeguatamente valorizzato ed inserito in una cornice normativa che sia stabile e uniforme, tale da consentire agli enti di operare all'interno di un quadro nazionale favorevole a produrre regolamentazioni locali e programmazione di attività di medio e lungo periodo». Lo ha detto Simona Neri, sindaco di Laterina Pergine Valdarno e delegata dell'Anci sul gioco, nel corso di un'audizione nella Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico.
Nella bozza della legge delega a cui ha lavorato il MEF, «appare positiva la previsione di forme vincolanti di partecipazione dei Comuni al procedimento di autorizzazione e di pianificazione» delle sale «che tenga conto di alcuni parametri, come la distanza dai luoghi sensibili validi per l'intero territorio, il limite massimo degli apparecchi presenti in ogni esercizio, fasce orarie di gioco definite a livello nazionale», ma «qualunque intervento normativo dovrà prevedere che la definizione dei criteri specifici di localizzazione venga sancita con un'intesa, magari partendo dall'accordo raggiunto in Conferenza Unificata nel 2017. Il passaggio decisivo è cercare di armonizzare le normative regionali», ha sottolineato.
ROMA - «Va fatto uno sforzo in tre direzioni: prima di tutto dobbiamo superare la logica dell'invarianza del gettito» derivante dai giochi, «perchè altrimenti l'azione di contrasto al gioco patologico rischia di risultare insufficiente. Poi è necessario garantire una compartecipazione dei Comuni a una parte delle entrate derivanti dal gioco legale e soprattutto dalle azioni di contrasto del gioco illegale, da utilizzare anche per i controlli diretti sul territorio e per le campagne» di contrasto alla dipendenza. «Auspichiamo che possa aumentare anche la dotazione annuale del fondo per il gioco patologico, prevedendo anche dei meccanismi di attuazione in capo alle Regioni col coinvolgimento dei Comuni. Il ruolo che possono svolgere i Comuni è fondamentale, ma servono risorse».
«Bisogna garantire ai Comuni la facoltà di emanare dei regolamenti locali per programmare una distribuzione più ordinata sul territorio, senza rischiare che questi provvedimenti vengano impugnati», ha spiegato. «Bisogna favorire poi azioni più incisive di prevenzione del disturbo da gioco, ad esempio prevedendo che ogni giocatore possa accedere per un massimo di monte ore personale (attraverso il codice fiscale, la tessera sanitaria o col riconoscimento biometrico)», ha continuato. Per gli enti locali sarebbe utile ottenere «i dati sulla localizzazione e sulla quantità dei punti gioco. Esiste già l'applicativo Smart di Adm, uno strumento molto importante che andrebbe potenziato per riuscire ad avere un dato più completo, con i dati integrati su tutte le forme di gioco pubblico disponibili sul territorio», ha concluso.
MSC/Agipro
Foto: Facebook
18/07/2025 | 14:00 ROMA - Il nuovo Decreto Sport, che contiene misure per rafforzare il contrasto al match-fixing, è compatibile con i principi della Costituzione, con il diritto...
18/07/2025 | 13:30 ROMA – Il giovane difensore del Parma Giovanni Leoni è uno dei nomi che infiammano il calciomercato in questa estate. Alla corte dell'Inter, già...
17/07/2025 | 13:30 ROMA – La MotoGP riparte dalla Repubblica Ceca e in particolare da Brno, di nuovo in calendario a cinque anni dall’ultima volta. Un ritorno al passato...
17/07/2025 | 09:25 ROMA – L’Arsenal Tivat, formazione del Montenegro, è stata squalificata da ogni competizione UEFA dei prossimi dieci anni per una combine legata...
16/07/2025 | 14:45 ROMA – Uno degli obiettivi del calciomercato del Napoli continua a essere l'ingaggio di una seconda punta/esterno di qualità che possa colmare adeguatamente...
16/07/2025 | 12:10 ROMA – Le sanzioni comminate dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel 2024 ammontano a oltre 1,8 milioni di euro. Lo si legge nella...
16/07/2025 | 11:12 ROMA - Il Governo deve dare mandato all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) di continuare il processo di “manutenzione” delle concessioni....
16/07/2025 | 08:30 ROMA - Il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli sta eseguendo un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa...
Ti potrebbe interessare...
18/07/2025 | 16:30 ROMA - Un controllo dei Carabinieri ha portato alla scoperta di un centro scommesse abusivo in un garage a Palagonia, in provincia di Catania. I militari, insospettiti dai movimenti di persone intorno al palazzo, sono entrati nel locale,...
18/07/2025 | 16:00 ROMA - Italia Polo Challenge, nei cinque anni di Porto Cervo, è diventato un appuntamento fisso dell'estate sarda. Eventi nell'evento: sì, perché ad Abbiadori ci sono le partite – due per ogni...
18/07/2025 | 15:25 ROMA - Le radici di Marco Pala sono ben piantate in Sardegna. È casa sua, a Olbia è nato e cresciuto, a Olbia ha iniziato a montare a cavallo, qui il Figlio dell’Isola ha saltato ed esordito nell’Italia...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password