Attualità e Politica
18/02/2022 | 16:09
18/02/2022 | 16:09
ROMA - «Le affermazioni del Procuratore nazionale antimafia sull'istituzione di un'Agenzia europea sui giochi sono illuminanti, poiché finalmente mettono l'accento sul vero problema che riguarda il settore: l'illegalità diffusa sulle piattaforme online che non sono situate nel territorio italiano». Lo ha affermato Ranieri Razzante, docente di Legislazione antiriciclaggio dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti del settore. «Un'authority europea non dovrebbe costituire l'ennesima burocratizzazione del settore ma, anzi, finalmente spingerebbe gli Stati che si trovano all'interno della UE e non solo ad adottare regole uniformi contro il gioco illegale», spiega. «Le mafie si stanno arricchendo nel settore del gioco, ma certamente l'infiltrazione nel settore legale è inferiore a quello che guadagnano dal gioco illegale, soprattutto quando quest'ultimo viene favorito da provvedimenti come i divieti di pubblicità e i distanziometri che - lo diciamo da anni - non hanno funzionato e hanno semmai spostato i giocatori dalle agenzie e dai punti scommesse» legali «verso i più facilmente raggiungibili e più disponibili corner della criminalità».
Inoltre in questo periodo, ricorda Razzante (che è anche consigliere per la cybersecurity del sottosegretario alla Difesa), «favorire l'online a discapito dei punti gioco fisici incrementa la possibilità di evadere le regole. Voglio ricordare che i provvedimenti esasperati di allontanamento delle persone dalle agenzie, in virtù della pandemia, hanno anch'essi spostato il margine sul gioco online e quindi hanno fatto da volano - ancorché inconsapevole - per il gioco illegale», sottolinea.
«Va salutato positivamente in tal senso anche il ritorno al limite dei duemila euro per i contanti. Una decisione che non ci pone ancora all'avanguardia in Europa ma, quantomeno, ci evita la figuraccia di essere gli ultimi al mondo per trattamento della moneta fisica, l'unica - lo ricordiamo - ammessa nel sistema ufficiale europeo in quanto coniata dalla Banca Centrale che, non a caso, ha iniziato il progetto sull'euro digitale, per disintermediare e fare concorrenza alle più pericolose criptovalute. Un provvedimento di civiltà giuridica quello che è passato ieri alla Camera e che quantomeno ripristina un minimo di legalità, perché di legalità si tratta: consentire ai cittadini italiani di utilizzare la propria moneta è principio costituzionale e non è automaticamente generatore di evasione e di riciclaggio, anche perché le statistiche ci dicono l'esatto contrario», conclude.
RED/Agipro
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
10/07/2025 | 14:50 ROMA - Il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), Roberto Alesse, è in missione a Cagliari in occasione della presentazione delle attività della Direzione territoriale Sardegna del triennio...
10/07/2025 | 13:35 ROMA - La sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di un articolo del Decreto Balduzzi – contenente il divieto di messa a disposizione di apparecchiature che consentono l’accesso...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password