Attualità e Politica
18/02/2022 | 16:09
18/02/2022 | 16:09
ROMA - «Le affermazioni del Procuratore nazionale antimafia sull'istituzione di un'Agenzia europea sui giochi sono illuminanti, poiché finalmente mettono l'accento sul vero problema che riguarda il settore: l'illegalità diffusa sulle piattaforme online che non sono situate nel territorio italiano». Lo ha affermato Ranieri Razzante, docente di Legislazione antiriciclaggio dell'Università di Bologna e uno dei massimi esperti del settore. «Un'authority europea non dovrebbe costituire l'ennesima burocratizzazione del settore ma, anzi, finalmente spingerebbe gli Stati che si trovano all'interno della UE e non solo ad adottare regole uniformi contro il gioco illegale», spiega. «Le mafie si stanno arricchendo nel settore del gioco, ma certamente l'infiltrazione nel settore legale è inferiore a quello che guadagnano dal gioco illegale, soprattutto quando quest'ultimo viene favorito da provvedimenti come i divieti di pubblicità e i distanziometri che - lo diciamo da anni - non hanno funzionato e hanno semmai spostato i giocatori dalle agenzie e dai punti scommesse» legali «verso i più facilmente raggiungibili e più disponibili corner della criminalità».
Inoltre in questo periodo, ricorda Razzante (che è anche consigliere per la cybersecurity del sottosegretario alla Difesa), «favorire l'online a discapito dei punti gioco fisici incrementa la possibilità di evadere le regole. Voglio ricordare che i provvedimenti esasperati di allontanamento delle persone dalle agenzie, in virtù della pandemia, hanno anch'essi spostato il margine sul gioco online e quindi hanno fatto da volano - ancorché inconsapevole - per il gioco illegale», sottolinea.
«Va salutato positivamente in tal senso anche il ritorno al limite dei duemila euro per i contanti. Una decisione che non ci pone ancora all'avanguardia in Europa ma, quantomeno, ci evita la figuraccia di essere gli ultimi al mondo per trattamento della moneta fisica, l'unica - lo ricordiamo - ammessa nel sistema ufficiale europeo in quanto coniata dalla Banca Centrale che, non a caso, ha iniziato il progetto sull'euro digitale, per disintermediare e fare concorrenza alle più pericolose criptovalute. Un provvedimento di civiltà giuridica quello che è passato ieri alla Camera e che quantomeno ripristina un minimo di legalità, perché di legalità si tratta: consentire ai cittadini italiani di utilizzare la propria moneta è principio costituzionale e non è automaticamente generatore di evasione e di riciclaggio, anche perché le statistiche ci dicono l'esatto contrario», conclude.
RED/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password