Attualità e Politica
23/01/2025 | 11:23
23/01/2025 | 11:23
ROMA – Un’altra bocciatura da parte del Tar Sicilia per il “Regolamento Movida” che il Comune di Palermo aveva emanato per limitare gli orari di apertura di sale giochi e sale scommesse e l’utilizzo degli apparecchi da intrattenimento. I giudici amministrativi, in un’ordinanza del 17 gennaio, hanno fatto riferimento a due sentenze dello stesso Tribunale amministrativo, emesse a novembre 2024, in cui il regolamento comunale era stato bocciato per difetto di istruttoria. “L'amministrazione comunale – si legge in una delle due sentenze – non ha fornito alcun elemento utile a supporto della propria determinazione in merito all'orario di apertura di esercizi autorizzati (Bingo, agenzie di scommesse, sale slot) e all’accensione di slot e Vlt”. Il “Regolamento Movida” era particolarmente severo con gli orari di utilizzo degli apparecchi, con lo stop fissato dalle 15 alle 20 per tutta la settimana.
Secondo il Tar della Sicilia “va dimostrata la necessità che uno specifico territorio abbia bisogno di una maggior tutela di quello nazionale che possa essere raggiunta con una determinata limitazione oraria di accesso al gioco e che, una volta attuata, questa misura non comporti effetti indesiderati; primo tra tutti, il 'dirottamento' della domanda verso il gioco illegale”. La normativa del Comune di Palermo risultava quindi “sproporzionata nel bilanciamento dei contrapposti interessi (economici per le imprese; di quiete pubblica per i cittadini; di prevenzione della ludopatia per la collettività)”.
“Accogliamo con favore la sentenza del tribunale palermitano, che ha evidenziato in maniera chiara come le decisioni regolatorie debbano fondarsi su dati concreti e analisi adeguate”, dichiara Emmanuele Cangianelli, consigliere delegato Fipe Confcommercio per i giochi pubblici e presidente Egp Fipe. “Questa decisione – aggiunge – va letta come richiamo ad una più attenta riflessione da parte delle amministrazioni locali. La necessaria regolamentazione del gioco lecito deve essere attuata bilanciando tutti gli interessi coinvolti. L’impatto di questa sentenza va oltre il contesto palermitano, ponendo un precedente significativo per tutte le città italiane che sono interessate a gestire efficacemente le eventuali conseguenze patologiche del gioco”.
DVA/Agipro
17/09/2025 | 10:25 ROMA – Slot machine e Video-lottery (Vlt) hanno fatto registrare, nel 2024, una spesa di 8,2 miliardi di euro, equamente divisi in 4,1 miliardi dalla rete...
16/09/2025 | 14:30 ROMA - Dopo l'ultimo torneo dello Slam del 2025 che ha decretato il sorpasso di Alcaraz su Sinner in vetta alla classifica, il circuito Atp si sposta in Cina,...
16/09/2025 | 12:00 ROMA - La partenza dell'Atalanta in Champions League è decisamente complessa. Reduce dalla prima vittoria in campionato, la Dea di Juric fa visita al...
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
Ti potrebbe interessare...
17/09/2025 | 12:00 ROMA - Il Casinò di Venezia ha denunciato il comportamento di tre padovani accusati di sospetto autoriciclaggio attraverso le fiche da gioco. La segnalazione ha portato ad un’indagine della Procura di Venezia. Come...
17/09/2025 | 11:50 ROMA - "Il riordino del settore è assolutamente necessario, perché ci permette di evitare spazi vuoti sul territorio che favorirebbero il gioco illegale, assicurando al tempo stesso gli obiettivi di sostenibilità...
17/09/2025 | 11:40 ROMA - "Gli obiettivi di tutela della salute dei giocatori non possono essere affidati unicamente a misure formali o a vincoli territoriali, ma devono basarsi su strumenti moderni ed efficaci, come i registri di autoesclusione e le...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password