Attualità e Politica
15/05/2024 | 14:41
15/05/2024 | 14:41
ROMA – Il distanziometro di 1000 metri introdotto nel Comune di Dimaro Folgarida, in provincia di Trento, è legittimo così come il calcolo delle distanze con il criterio del raggio. Per questo, un bar presente in paese dovrà rimuovere gli apparecchi da gioco. Lo ha deciso il Tar di Trento, che ha respinto il ricorso della titolare contro il provvedimento. Al centro della questione la legge provinciale del 2015 in materia di giochi, resa ancora più severa dal Comune in questione, che ha aumentato a un chilometro la distanza minima dai luoghi sensibili per poter collocare apparecchi da gioco. Secondo la mappatura effettuata dall'amministrazione locale, infatti, il bar è posto a 272 metri da un parco pubblico secondo il criterio del raggio, mentre calcolando una distanza secondo il percorso pedonale più breve la distanza aumenta a 750 metri.
LA DECISIONE – Nella sentenza si legge però come non si rilevi “con immediatezza ai fini della prova dell’effetto espulsivo, inducendo piuttosto a ritenere non tanto preclusa quanto marginalizzata in una porzione residuale del Comune la permanenza degli apparecchi da gioco di cui trattasi”. Quanto alla distanza di ben un chilometro adottata a Dimaro, i giudici spiegano che essa è legittima secondo la legge regionale del Trentino, dove si legge che “i comuni possono stabilire con proprio atto una distanza superiore a quella prevista per la collocazione degli apparecchi da gioco”. Anche la misurazione delle distanze con il criterio del raggio, ben più severa rispetto a quella del percorso pedonale, risulta legittima secondo il Tar, il quale spiega che “trova ragione e coerenza nella ratio della legge provinciale in termini di limitazione della diffusione del gioco, di promozione della prevenzione e del contrasto delle dipendenze da gioco, nonché di cura della dipendenza patologica da gioco, anche se lecito”. Inoltre, il criterio del raggio “risponde pure maggiormente all’esigenza di certezza degli operatori economici”, poiché secondo il tribunale essi sono “posti nelle condizioni di conoscere preventivamente, senza subire i rischi di eventuali mutamenti dei percorsi pedonali collegati alle concrete esigenze della viabilità, la chiara e stabile distanza richiesta dai luoghi identificati come sensibili”.
Quanto al termine di cinque anni per la rimozione degli apparecchi dal momento in cui viene stabilita la distanza minima (in questo caso a giugno 2019), il Tar risponde che “appare sufficiente ribadire che i due apparecchi da gioco sono stati collocati nell’esercizio pubblico dal 3 marzo 2023 allorquando era già vigente il divieto di installazione degli apparecchi nella circonferenza di interdizione tracciata dal raggio di 1000 metri”.
GM/Agipro
Foto Credits George Hodan CC0 1.0
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
Ti potrebbe interessare...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco, ma a differenza del tentativo di oltre un anno e mezzo fa, questa...
15/10/2025 | 12:05 ROMA – I primi otto mesi del 2025 confermano la crisi di slot e videolotteries. Secondo quanto riporta il Bollettino del Ministero delle Finanze, le entrate degli apparecchi hanno toccato quota 3.451 milioni di euro, con un calo...
15/10/2025 | 11:55 ROMA - I Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un controllo in un circolo privato a Goni, in provincia di Cagliari, hanno sequestrato due slot machine prive di regolare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password