Attualità e Politica
22/03/2022 | 15:11
22/03/2022 | 15:11
ROMA - Il gioco illegale «muove oltre 100 miliardi di euro e provoca minori entrate erariali per circa 15 miliardi di euro l'anno. È di tutta evidenza che, di fronte a questo stato dell’arte, dobbiamo avere delle regole amministrative coordinate e strumenti di vigilanza ancor più incisivi». Lo ha detto Marcello Minenna, direttore generale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in un'intervista a L'Espresso, sottolineando che Adm non ha «tutti i poteri che servono per poter intervenire in un settore così importante, sia sotto l'aspetto sociale che economico».
«Non mi riferisco a conoscenze tecniche e specialistiche interne all'Agenzia, anzi. Abbiamo un ottimo gruppo che studia continuamente l'andamento delle giocate e ci consente di intervenire sui gestori accreditati non appena registriamo anomalie», sottolinea Minenna. «Abbiamo oscurato più di 200 siti illegali solo dallo scorso gennaio e collaboriamo quotidianamente con le forze di polizia e i diversi Centri Operativi della Direzione investigativa antimafia. Ma non basta, il problema è di carattere normativo». Il sistema, prosegue Minenna, «soffre della staticità degli ultimi vent'anni. Per capire il sistema bisogna immaginarlo come un doppio binario, legale e illegale. Le mafie seguono entrambi i canali per confluire, movimentare e riciclare più denaro possibile. Inoltre dopo il blocco del 2020 dovuto alla pandemia, con la chiusura delle sale scommesse, le mafie si sono assicurate un incremento degli utili in maniera rilevante». Per questo, l'Agenzia «deve avere poteri di controllo approfonditi e immediati», sottolinea.
Minenna è «molto preoccupato» per «l'attuale quadro normativo, soprattutto nell'ambito della regolamentazione del gioco legale». Un punto di caduta «rilevante» è rappresentato dalle «diverse competenze normative ripartite tra Stato e Regioni» e dalla «stratificazione di leggi», spiega. I nuovi bandi di gara per le concessioni giochi – già predisposti e inviati al Consiglio di Stato - «potrebbero essere una grande occasione per rilanciare il settore e renderlo più trasparente: consentendo l'arrivo di importanti know-how internazionali e, allo stesso tempo, garantendo un risultato certo di minor permeazione alle infiltrazioni mafiose. Ma se non cambia il quadro normativo, la strada sarà in salita».
RED/Agipro
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
08/10/2025 | 12:00 ROMA – Il Nobel per la Letteratura potrebbe finire ancora una volta in Asia. Dopo il trionfo della coreana Han Kang nell’edizione 2024, il premio 2025...
08/10/2025 | 09:59 ROMA - "La copertura dei costi del servizio di consulenza sul debito è garantita dall’utilizzo di fondi pubblici e privati erogati dalle principali...
07/10/2025 | 12:15 ROMA – La vittoria di sabato a La Spezia, per 1-2, rinforza la posizione del Palermo come favorito dei bookmaker per la vittoria del campionato di Serie B....
07/10/2025 | 11:30 ROMA - L'Italia tifa Lorenzo Musetti. Dopo l'uscita di scena di Jannik Sinner, fermato dai crampi contro Tallon Griekspoor , il tennista toscano rimane l'unico...
Ti potrebbe interessare...
14/10/2025 | 12:19 ROMA - Compartecipazione, “senza vincolo di destinazione”, al gettito dell’imposta sugli apparecchi e congegni di gioco a partire dall’entrata in vigore dello schema di decreto legislativo sul riordino del gioco...
14/10/2025 | 11:43 ROMA - Il prossimo 16 ottobre, a partire dalle ore 11.30, presso il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna a Roma, AS.TRO organizza l’evento di presentazione dello “STUDIO SUL SETTORE DEI GIOCHI IN ITALIA 2024 – FOCUS...
14/10/2025 | 10:43 ROMA - L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa invita gli Stati membri a monitorare la pubblicità del gioco per gli effetti che potrebbe avere sui minori. Lo riporta la risoluzione sulla "Protezione dei diritti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password