Attualità e Politica
22/02/2018 | 11:46
22/02/2018 | 11:46
ROMA - Software che rispettino la privacy dei giocatori, ma che siano in grado di rilevare comportamenti anomali e a rischio grazie all’analisi dei dati, una formazione costante del personale e la collaborazione con le autorità di gioco: sono alcune delle raccomandazioni contenute nelle linee guida per il gioco online diffuse dalla Remote Gambling Association, che riunisce alcuni dei principali operatori internazionali di gioco online. Le linee guida sono pensate per gli operatori che stanno sviluppando o acquisendo sistemi di controllo per il contrasto del gioco problematico e rispondono anche a quanto di recente chiesto nel Regno Unito dalla Gambling Commission. Le aziende di gioco “raccolgono e conservano una grande quantità di dati dei propri consumatori - si legge in una nota della Rga - è loro compito utilizzare questi dati per combattere il crimine e fornire un ambiente di gioco più sicuro. Queste linee guida si concentrano principalmente sul secondo aspetto, anche se è riconosciuto che i pattern di giocatori problematici e di chi utilizza proventi illeciti possono essere simili”. Le linee guida “si basano sull'esperienza dei membri RGA e di altri stakeholder e prendono in considerazione le ultime ricerche. Lo studio è relativo alle politiche aziendali, agli indicatori di rischio, alle interazioni con i clienti, alle attività di registrazione e segnalazione, alla formazione del personale e alla valutazione delle informazioni”.
“L’analisi dei dati e dei comportamenti è ancora a una fase iniziale e non può essere considerata una bacchetta magica che risolverà tutti i problemi - dice Clive Hawkswood, presidente della Rga - ma il loro uso di certo migliorerà di certo l’ambiente di gioco e sarà di supporto a future ricerche e alla condivisione delle conoscenze. Nel frattempo abbiamo la responsabilità di fare il massimo con gli strumenti che abbiamo a disposizione. Sebbene molti operatori abbiano già sistemi che vanno oltre quanto descritto nelle linee guida, speriamo queste forniscano un punto di riferimento e un punto di partenza valido”.
PG/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password