Attualità e Politica
20/07/2021 | 15:35
20/07/2021 | 15:35
ROMA - Fornire uno strumento agli operatori socio-sanitari che si occupano di dipendenza per «migliorare gli interventi di prevenzione per le persone affette dal disturbo da gioco» e per rendere «omogeneo, efficace e di qualità il percorso terapeutico dei pazienti con disturbo da gioco»: è l'obiettivo dello schema di regolamento del Ministero della Salute sulle linee d'azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da Dga e inviato alle Regioni. Il finanziamento è affidato al Fondo per il gioco patologico da 50 milioni annui istituito quattro anni fa, che è stato ripartito tra le Regioni e le Province a fronte della presentazione al Ministero di uno specifico piano di attività per il contrasto al gioco patologico.Nell'allegato che accompagna la bozza del decreto, il Ministero della Salute ricorda che il «Piano nazionale di prevenzione 2020-2025, approvato con Intesa tra lo Stato, le Regioni e le Province il 6 agosto 2020, include una parte specifica sul tema delle dipendenze e prevede una serie di azioni rivolte, in maniera trasversale, a tutte le dipendenze, compreso il disturbo da gioco d'azzardo». È quindi «importante stabilire un concreto raccordo per l'omogeneità delle azioni e il coordinamento della programmazione, nonchè l'economia delle risorse».
Sulla base dello stato dell'arte delle ricerche nell'ambito del disturbo da gioco d'azzardo, «l'attività di prevenzione con approccio legato all'analisi del comportamento di gioco dovrebbe rispettare alcune linee di azione, come l'applicazione di adeguati sistemi e per la rilevazione del comportamento di gioco, nel rispetto della privacy del giocatore; l'adozione di misure e strumenti che favoriscono la consapevolezza da parte del giocatore stesso riguardo al proprio comportamento di gioco e ai rischi connessi al gioco; l'attivazione di opportuni canali comunicativi in grado di favorire l'immediato accesso ai centri di assistenza sanitaria da parte dei giocatori; l'individuazione dei fabbisogni formativi specifici per le azioni di prevenzione a favore delle diverse tipologie di destinatari; l'implementazione dei fattori che tutelano il benessere psicofisico dei giocatori all'interno delle sale quali il divieto di fumo, la salubrità dell'aria, la presenza di luce esterna, l'assenza di musiche di sottofondo, orologi e messaggi che invitano alla moderazione», si legge ancora nella bozza. Infine, «è importante tener conto, al momento della formulazione di un progetto di cura» del fatto che il disturbo da gioco «è il risultato dell'azione di più fattori», in modo che il percorso «sia personalizzato ed adattato alle specificità del paziente».
MSC/Agipro
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
11/09/2025 | 10:40 ROMA – Il 41% dei giovani italiani fra i 18 e i 25 anni ha giocato o scommesso denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi. Di questi, il 65% è di...
11/09/2025 | 08:40 ROMA - Hanno scelto la strada dei patteggiamenti Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti gestori del "sistema" di scommesse clandestine che aveva coinvolto...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 14:20 ROMA - Controlli dei Carabinieri, insieme agli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in diverse sale giochi e scommesse nei Comuni della Piana e dell'Aspromonte, precisamente a Seminara, Delianuova e Cosoleto,...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
15/09/2025 | 11:45 ROMA – Sono 135 le persone in carico per la cura della dipendenza da gioco d’azzardo nella provincia di Cosenza. Il dato è riportato nel trentaduesimo bollettino della “Data Room” di As.Tro, l’associazione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password