Attualità e Politica
27/11/2025 | 11:35
27/11/2025 | 11:35
ROMA – Sono stati presentati oggi presso il MomMec a Roma, nel corso di Fondazione FAIR Forum 2025 – primo appuntamento annuale promosso da Fondazione FAIR – i risultati della ricerca realizzata da Ipsos, alla presenza di istituzioni, operatori e studiosi dell’industria del gioco. Il Forum nasce con l’obiettivo di promuovere un cambio culturale che renda il gioco più consapevole, sostenibile e orientato al benessere delle persone, costruendo le basi di un nuovo patto sociale tra istituzioni, operatori e cittadini.
In questa cornice, lo studio, basato su interviste a soggetti istituzionali e a operatori del settore, ha delineato un quadro complesso e ancora polarizzato del mondo del gioco in Italia, dove persistono percezioni negative radicate nel tempo e dove il concetto di gioco responsabile, sebbene ampiamente noto, fatica a tradursi in pratiche efficaci.
Dalla ricerca emerge che il gioco continua a essere prevalentemente associato a dipendenza, rischio, denaro e azzardo, un’immagine sostanzialmente invariata rispetto a dieci anni fa, che conferma una scarsa evoluzione nella percezione dell’opinione pubblica, nonostante le iniziative di regolamentazione e sensibilizzazione. L’80% dei soggetti istituzionali ritiene inoltre che il ruolo sociale del settore sia peggiorato nell’ultimo decennio.
Le trasformazioni del settore, dalla crescita dell’offerta alla digitalizzazione, hanno contribuito – secondo gli intervistati – a una progressiva normalizzazione del gioco e a un aumento delle situazioni di rischio, soprattutto per i soggetti più vulnerabili.
Inoltre, pur dichiarando nella quasi totalità dei casi di conoscere il concetto di gioco responsabile (94% degli operatori, 87% dei soggetti istituzionali), gli intervistati offrono interpretazioni profondamente diverse: gli operatori tendono a enfatizzare l'autoregolazione individuale del giocatore, mentre le istituzioni richiamano la necessità di una co-responsabilità condivisa tra Stato, operatori e comunità. Nonostante ciò, il 71% dei soggetti istituzionali considera il gioco responsabile poco o per nulla applicato nel contesto italiano, principalmente per la difficoltà di intercettare i giocatori problematici e rendere efficaci gli strumenti di prevenzione. A ciò si aggiunge una scarsa familiarità con il quadro normativo: il Decreto Legge 41 del 2024, pur rappresentando un importante passo nel riordino del settore online, è conosciuto in modo superficiale e non viene ancora ritenuto sufficiente per garantire tutele reali e maggiore trasparenza.
«I risultati della ricerca mostrano un settore che necessita di un cambio di passo, capace di superare polarizzazioni e di trasformare il gioco responsabile in una pratica concreta,
misurabile ed efficace» dichiara Matteo Caroli, Presidente di Fondazione FAIR. «Il nostro obiettivo è promuovere un cambio culturale che porti a un modo di intendere il gioco più consapevole, sostenibile e orientato alla tutela delle persone. I dibattiti favoriti e organizzati da Fondazione FAIR vogliono creare un dialogo strutturato, competente e costruttivo, promuovendo soluzioni condivise e strumenti più avanzati per la tutela dei giocatori, la trasparenza dell’offerta e la sicurezza dei consumatori».
La ricerca evidenzia infine la necessità urgente di una normativa nazionale più completa, accompagnata da un rafforzamento della tracciabilità, da comunicazioni più trasparenti e da interventi educativi mirati soprattutto ai giovani. Solo un approccio integrato che coinvolga istituzioni, operatori, terzo settore e comunità scientifica – sottolineano gli intervistati – potrà garantire un’evoluzione del settore verso standard più elevati e realmente orientati alla responsabilità.
La ricerca verrà pubblicata sul sito: https://www.fondazionefair.org/it/ricerche
27/11/2025 | 11:30 ROMA – L’Agenzia delle Dogane e Monopoli deve garantire ai giocatori il pagamento delle scommesse vincenti e la disponibilità dei saldi sui conti...
27/11/2025 | 11:20 ROMA - Dimezzati i tempi – da 60 a 30 giorni - per le autorizzazioni rilasciate dai Comuni per l’apertura delle sale giochi. La Camera dei Deputati ha...
26/11/2025 | 18:17 ROMA - "Ieri abbiamo avuto una riunione con l'Ufficio Legislativo e il Gabinetto del Mef. Entro dicembre completeremo il testo del decreto legislativo per il...
26/11/2025 | 17:05 ROMA - La cura Vanoli ha portato due pareggi alla Fiorentina, che ora vuole tornare a festeggiare una vittoria che manca dal 23 ottobre. Per l'esordio in Conference...
26/11/2025 | 16:10 ROMA - Il Tar Lazio riapre temporaneamente alcune sale Bingo, chiuse in precedenza dalla Questura di Roma, in quanto vi è un concreto rischio di un danno...
26/11/2025 | 15:57 ROMA – Il Tar Puglia ha confermato la decisione della Questura di Taranto di negare la licenza per l’apertura di un centro scommesse all’interno...
26/11/2025 | 15:35 ROMA - Confermare il momento magico in campionato anche in Europa League. E' l'obiettivo del Bologna, attualmente al 24° posto in classifica, l'ultimo...
26/11/2025 | 13:35 ROMA - L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha reso disponibile l’incarico dirigenziale di livello generale per l'attribuzione di progetti o incarichi...
Ti potrebbe interessare...
27/11/2025 | 12:00 ROMA – “Non dobbiamo far passare l'idea che la questione del gioco responsabile sia solo un problema dei giocatori. Noi concessionari dobbiamo comunicare meglio, raccontando cosa facciamo, perché e come lo facciamo”....
27/11/2025 | 11:40 ROMA - "Il riordino dei giochi pubblici prevede un contributo significativo da parte dei concessionari alle campagne a favore del gioco responsabile. Sarà lo 0,2% del margine netto, quindi arriveremo a circa 6-7 milioni di euro...
27/11/2025 | 11:30 ROMA – L’Agenzia delle Dogane e Monopoli deve garantire ai giocatori il pagamento delle scommesse vincenti e la disponibilità dei saldi sui conti gioco, in caso di fallimento del concessionario. Lo ha stabilito la...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password