Attualità e Politica
25/09/2025 | 15:40
25/09/2025 | 15:40
ROMA - Dai talenti azzurri alle star mondiali, passando per ospiti speciali e momenti di sport inclusivo. Ecco i sei motivi (ma non solo) per non perdere il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino.
1 IL CIRCUITO MONDIALE Mediolanum Padel Cup, mini circuito in sei tappe che attraversa l'Italia, fa parte del circuito mondiale della FIP – il CUPRA Fip Tour – il più diffuso tour di padel al mondo, spina dorsale e culla del talento del padel internazionale. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 'combined'. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Torino ha già ospitato le Finals del circuito nel 2022 e ospita il FIP Silver Mediolanum Padel Cup fino alle finali di domenica prossima al Palavillage di Grugliasco, con atleti e atlete in campo provenienti da dieci diversi paesi.
2 ALVARO MONTIEL CARUSO Nato a Barcellona ma con passaporto italiano e un cuore che batte forte sul ritmo del tricolore. Padre argentino, Gonzalo, ex giocatore professionista e oggi coach di livello assoluto – ha lavorato con Ari Sanchez, oggi n° 3 del mondo – che lavora a Torino e madre di origini italiane, Natalia Caruso, Alvaro 'El Dragon' Montiel si allena proprio tra Torino con suo padre e a Barcellona. Umile fuori dal campo diventa una spettacolare belva tra cristalli e grate, tanto da meritarsi la chiamata in azzurro per la Final Eight degli Europei – la FIP Euro Padel Cup 2025 – in programma tra un mese in Spagna. Montiel è un talento assoluto che negli ultimi mesi è cresciuto in maniera esponenziale. È numero uno nel torneo di Torino in coppia con il n° 52 del mondo e habitué del circuito mondiale, l'argentino Juan Cruz Belluati. Proibito non venirlo a vedere in campo.
3 ZAZU, VICTORIA E LE FAB FOUR DEL RANKING MONDIALE Aranzazu 'Zazu' Osoro, la vikinga argentina numero 16 del mondo, è uno spettacolo nello spettacolo. Il suo modo di dare battaglia in campo è fantastico e il pubblico stravede per il suo modo di giocare a tutta grinta. Qui a Torino è testa di serie numero 1 con un'altra big del padel mondiale, la spagnola Victoria Iglesias, elegante e potente numero 20 del mondo, seguitissima sui social. Osoro-Iglesias sono le numero uno del tabellone e dovranno guardarsi dalle prime rivali, le numero 2 del seeding, Maria Virginia Riera, numero 33 del ranking FIP e Ksenia Sharifova (29).
4 JERZY JANOWICZ Qui l'emozione è double face. Lo è per i fan del tennis e, ora, anche per quelli del padel. Alto 2.04, Jerzy Janowicz è stato uno dei grandi talenti del tennis mondiale, fino ad arrivare alla semifinale di Wimbledon nel 2013, con tanto di 14° posto nel Ranking ATP. Un talento incredibile, il giocatore polacco, frenato da un ginocchio che non ne voleva sapere, tra infortuni e interventi chirurgici, fino a costringerlo al ritiro prematuro. Si è avvicinato al padel in Spagna e nel 2022 ha giocato il suo primo torneo Pro, per poi esordire con la maglia della nazionale polacca ai Giochi Europei di Cracovia del 2023 nel maschile e nel misto. Qui a Torino non si sottrae al rito di selfie e autografi, gioca in coppia con lo spagnolo Adrian Rodriguez e il rumore del suo smash potente in allenamento, si sente fin sulle Alpi.
5 L'ONDA AZZURRA Nel tabellone maschile c'è Alvarito Montiel pronto a vestire la maglia azzurra, ma in campo ci sarà anche tanta gloria della nostra nazionale, a partire da Riccardo Sinicropi vicecampione d'Europa nel 2024, Alex Tinti - stesso traguardo nel 2021 – e Daniele Cattaneo, che l'Europeo lo ha vinto a Roma nel 2019, giusto per citare qualche esempio di pregio. Occhio anche a uno dei migliori talenti del momento, Giuseppe Fino in coppia con lo spagnolo Marc Lupon Martinez. Entrambi classe del 2006, sono senza dubbio i giovani più interessanti del tabellone maschile. Nel main draw femminile ci sono invece due ragazze in azzurro cariche di gloria. Emily Stellato e Giulia Sussarello vicecampionesse d'Europa, terze al Mondiale del Qatar 2024 e rispettivamente in coppia con altre due protagoniste del padel tricolore, Carolina Petrelli e Caterina Maria Baldi. E non finisce qui, perché il talento italiano al femminile sfila in campo con un piccolo esercito: Cascapera, Campigotto, Buscaino, Dellagnese, Tommasi, Rosi, Ronchini, Ligotti, Giaquinta, Liberti, Coppola e non solo. Fare un salto al Palavillage per ammirarne le giocate, è praticamente obbligatorio.
6 LE STAR DEL PALLONE Il grande padel incontra il grande calcio. Al Palavillage andrà in scena una sfida speciale che porterà in campo quattro volti amatissimi del pallone, e oggi ottimi giocatori di padel. Domenica, a ora di pranzo, i protagonisti saranno Nicola Amoruso, attaccante della Juventus di fine anni ’90, Alessandro Costacurta, bandiera storica del Milan, Luca Marchegiani, portiere della Lazio di Sven-Göran Eriksson, e Cristian Brocchi, due volte campione d’Europa con i rossoneri. I quattro si esibiranno nella “Vip ProAm Exhibition”, giocando al fianco degli ospiti di Banca Mediolanum prima di affrontarsi in un match che promette spettacolo. Al termine dell’incontro incontreranno i tifosi - tra foto, autografi e scambi di battute - prima di godersi le finali del torneo FIP Silver.
IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il contesto del FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Torino è quello di un fenomeno globale: il CUPRA FIP Tour, la spina dorsale del padel internazionale e culla del talento mondiale. Il circuito professionistico FIP conta attualmente 318 tornei in 48 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 166 eventi confermati, dei quali 152 'combined'. Solo nel primo semestre del 2025 sono stati 75 i tornei disputati, con 3.155 giocatori e giocatrici in campo provenienti da 91 paesi. Mediolanum Padel Cup 2025, realizzata con il supporto di American Express, ha preso il via ad aprile con la prima tappa a Roma, per poi proseguire a Palermo e Treviso. Torino sarà il quarto appuntamento, a cui seguiranno le tappe di Perugia e Como.
INCLUSIVE PADEL Sport e inclusione: è questo il cuore del progetto portato avanti da Bionic People, associazione fondata e guidata da Alessandro Ossola, atleta paralimpico e primatista nazionale nei 60, 100 e 200 metri. In occasione del weekend torinese, Ossola e il suo team daranno vita a un momento dal forte valore sociale: una partita speciale che vedrà protagonisti atleti e ospiti di Banca Mediolanum, uniti sul campo per testimoniare come lo sport sappia davvero abbattere ogni barriera.
IL TOP COACH Il fine settimana vedrà in campo anche Saverio Palmieri, nome di riferimento del padel italiano. L’ex azzurro, oggi assistant coach delle Nazionali maschile e femminile – guidate da Marcela Ferrari nei trionfi europei e mondiali dello scorso anno – condurrà un Clinic esclusivo dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum, offrendo un’occasione unica di apprendimento e confronto tecnico.
UN MODELLO INNOVATIVO L'impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagna tutte le tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l'Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.
LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM Mediolanum Padel Cup si articola in sei tornei di categoria SILVER del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – il circuito mondiale della FIP, la Federazione Internazionale Padel. Le tappe:
- Roma (7-13 aprile, Club Villa Pamphili)
- Palermo (23-29 giugno, Country Time Club)
- Treviso (30 giugno-6 luglio, Padel Club X4)
- Torino (22-28 settembre, Palavillage)
- Perugia (27 ottobre-2 novembre, Fastweb Padel Arena)
- Como (24-30 novembre, The Padel Resort)
LO STREAMING Tra le grandi novità di Mediolanum Padel Cup c’è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul 'Central Court' del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.
GLI AMATORI Dal lunedì al sabato, ogni tappa di Mediolanum Padel Cup prevede un torneo satellite, un TPRA FITP, dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.
RED/Agipro
25/09/2025 | 16:00 ROMA – Primo match point a disposizione di Marc Marquez per conquistare, domenica a Motegi, il settimo titolo piloti in MotoGP e laurearsi campione con cinque...
25/09/2025 | 15:30 ROMA – Tutto pronto per la partenza dell’edizione numero 20 di Ballando con le Stelle, in programma sabato 27 settembre. Come negli ultimi quattro anni,...
24/09/2025 | 16:00 ROMA – Il 3-0 di San Siro, contro il Milan, nel secondo turno di Coppa Italia, aggrava la posizione già delicata di Eusebio Di Francesco sulla panchina...
24/09/2025 | 14:10 ROMA - Avversarie nella scorsa edizione della Champions League, Aston Villa e Bologna sono di fronte anche nella prima giornata della fase campionato di Europa League....
24/09/2025 | 12:00 ROMA – Il gioco illegale coinvolge circa il 20% del totale dei giocatori e risulta più diffuso tra i giovani e tra i soggetti vulnerabili. Una quota...
23/09/2025 | 16:00 ROMA – Riscattare la sconfitta subita nel girone e conquistare l’accesso alla semifinale mondiale. L’Italia di Ferdinando De Giorgi, dopo il convincente...
23/09/2025 | 14:35 ROMA – Con il ko di ieri sera per 3-2 a Napoli, il Pisa resta fermo a un punto in classifica e colleziona la terza sconfitta consecutiva. Numeri che confermano...
23/09/2025 | 13:07 ROMA - Il Poliambulatorio che si trova a meno di 400 metri risulta "regolarmente operativo" e può quindi essere classificato come luogo sensibile. E'...
Ti potrebbe interessare...
25/09/2025 | 18:05 ROMA - Il rimbalzo della pallina su vetri e poi uno smash che risuona potentissimo sui campi del Palavillage di Torino. A quasi 35 anni Jerzy Janowicz - semifinalista a Wimbledon nel 2013, ex numero 14 della classifica ATP - ha...
25/09/2025 | 17:43 ROMA – Si è tenuta oggi, davanti alla Sezione VI del Consiglio di Stato, l’udienza pubblica sul ricorso promosso da Stanleybet contro i provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), del Ministero...
25/09/2025 | 12:45 ROMA - Chiusa per due settimane una sala da gioco e scommesse alla periferia di Arezzo. Il provvedimento del questore arriva dopo diversi controlli della Polizia che hanno individuato l'esercizio in questione come ritrovo abituale...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password