Attualità e Politica
13/09/2023 | 17:00
13/09/2023 | 17:00
ROMA - Un mercato ricchissimo e totalmente illegale che vale - secondo le stime dell’industria italiana - almeno 18,5 miliardi di euro all’anno. E’ il black market del gioco online, ancora prospero malgrado le azioni e i controlli del Mef e i blitz delle procure di mezza Italia. Un nemico invisibile e spesso difficile da individuare. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha inibito l’accesso, dal suolo italiano, a 9.685 siti di gioco illegali e accessibili ai giocatori italiani. A fine 2022, il numero dei siti oscurati da parte dell’Amministrazione era pari a 9.421: in soli 9 mesi è stato quindi interdetto l’accesso ad altri 264 siti di gioco offshore. Il business del gioco a distanza è d’altronde in crescita costante: nel 2022 la spesa per il gioco online autorizzato – transitata attraverso 90 concessionari dello Stato - è stata pari a 3,8 miliardi di euro con una contribuzione all’erario di circa 1 miliardo di euro. In Italia, diverse fonti - Adm e Direzione Antimafia – hanno stimato che il giro d’affari complessivo del gambling non autorizzato ammonta a 25 miliardi. Grazie alla particolare capacità di penetrazione, spiegano fonti dell’industria regolata, il comparto online occupa almeno il 75% del mercato nero con un giro d’affari stimato attorno ai 18,5 miliardi di euro.
I vantaggi per chi gestisce giochi fuori dalle regole sono cospicui: quote più alte per le scommesse e vincite più alte per quanto riguarda i casino games, minori vincoli (dalla registrazione ai limiti delle puntate, dalle attività di gioco ai palinsesti consentiti) e, in generale, meno possibilità di controllo: ad esempio, i giocatori bannati per comportamenti irregolari sui siti .it, potranno trovare strada libera verso i siti .com. D'altronde, si tratta di veri e propri “porti franchi” per i giocatori: le transazioni di gioco si svolgono spesso in contanti, alla faccia di tutte le normative nazionali ed internazionali – vecchie e nuove - sul riciclaggio. Non solo. Le pagine del “Chi siamo” o dei “Contatti” dei siti di tutte le realtà offshore sono spesso “blank” o con informazioni troppo generiche per poter essere utili agli utenti. La tutela del giocatore – in caso di controversia su un’eventuale vincita - è di fatto inesistente, in quanto l’unico riferimento risulta essere la società titolare della licenza, magari con sede in un paese dei Caraibi a bassa tassazione e senza troppi controlli delle autorità. Tutto il contrario del sistema legale in vigore in Italia, che prevede una lunghissima serie di adempimenti a carico degli operatori autorizzati e una serie di garanzie – normative e finanziarie - per tutelare giocatori e fisco.
NT/Agipro
Foto Credits Flickr Japanexperterna.se CC BY-SA 2.0
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password