Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 18/11/2025 alle ore 14:30

Attualità e Politica

18/11/2025 | 12:25

Indagine Moige, Lollobrigida (dir. Giochi Adm): "Impossibile per minore iscriversi a un sito di gioco legale, formazione operatori tema essenziale nel riordino"

facebook twitter pinterest
Indagine Moige Lollobrigida (dir. Giochi Adm): Impossibile per minore iscriversi a un sito di gioco legale formazione operatori tema essenziale nel riordino

ROMA - "I minori non possono iscriversi a siti legali di gioco online perché la loro età e identità viene sempre verificata. Abbiamo da poco introdotto un ulteriore passaggio con la possibilità di iscriversi attraverso lo Spid". Lo ha dichiarato Mario Lollobrigida, direttore Giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante il convegno "Venduti ai minori", in corso a Roma presso la Camera dei Deputati, dove è stata presentata l'indagine del Moige (Movimento italiano genitori) e dell'Istituto Piepoli sull'accesso dei minori a prodotti vietati o inadeguati.

"I dati di cui parla l'Istituto Piepoli sui mancati controlli dell'età dei minori che provano a iscriversi a siti di gioco online mi preoccupano - ha continuato Lollobrigida - perché significa che si tratta chiaramente di siti illegali. Questo è gravissimo e conferma quanto il gioco online illegale sia un problema serio, che sfrutta il grosso clamore che ottiene sui social network. Purtroppo attraverso i social noi non riusciamo a controllare effettivamente le pressioni e le promozioni degli operatori illegali. Manca inoltre, nei minorenni come nei maggiorenni, la percezione di cosa sia legale o illegale. Cerchiamo di superare in qualche modo questo problema attraverso una maggiore informazione". 

Lollobrigida ha inoltre sottolineato l'importanza della formazione continua degli operatori nel settore del gioco. "Vogliamo - ha spiegato - che questa formazione diventi obbligatoria e l'abbiamo inserita nello schema di decreto legislativo del riordino del gioco retail, che speriamo sia approvato presto, attuando la delega del Governo per la riforma fiscale. Formazione, controlli, ma anche prevenzione".

"Quest'anno - ha concluso - abbiamo effettuato, come Agenzia, circa 13mila controlli e il tasso di positività non è così alto, ma è evidente che c'è la necessità di una maggiore presenza sul territorio, con maggiori controlli da parte di tutti".

DVA/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password