Attualità e Politica
19/01/2024 | 15:40
19/01/2024 | 15:40
ROMA - L’Integrity Tour di Lega Pro giunge a Pesaro per la seconda tappa del progetto dedicato all’educazione e prevenzione nell’ambito delle scommesse e del match fixing in collaborazione con Sportradar AG.
All’evento hanno partecipato la prima squadra della Vis Pesaro 1898, la formazione della Primavera e alcuni rappresentati della dirigenza biancorossa, che hanno assistito agli interventi del Segretario Generale Lega Pro Emanuele Paolucci, del Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG Marcello Presilla e di Andrea Fiumana, Referente territoriale Aic.
Il Segretario Generale Lega Pro Emanuele Paolucci ha aperto l’incontro spiegando i rischi e le sanzioni penali ai quali i tesserati vanno incontro compiendo comportamenti illeciti. «Bisogna fare chiarezza sulla differenza esistente tra match fixing e divieto di scommessa – ha introdotto il Segretario –. Il primo, è un sistema attraverso il quale si altera una competizione sportiva, che può essere o no legata alle scommesse: è un accordo fraudolento per l’ottenimento di un determinato risultato. Lo scommettere per i tesserati rappresenta illecito sportivo. Per i tesserati vi è il divieto assoluto di scommettere su qualsiasi incontro organizzato da Figc, Fifa e Uefa. Inoltre, scommettendo su circuiti illegali si commette anche un reato penale». È importante conoscere i rischi, ma è di fondamentale importanza denunciare tempestivamente.
Grazie a Sportradar, agenzia leader nel monitoraggio dei dati, viene garantito un servizio di sicurezza che analizza i dati sportivi e previene le frodi. «Solo nel 2022 sono state considerate sospette oltre 1200 partite – ha commentato Marcello Presilla, Responsabile Integrity per l’Italia di Sportradar AG –. Noi facciamo chiarezza sul mondo delle scommesse, individuiamo i casi di frode ma informiamo anche i tesserati su quello che possono e non possono fare per tutelarsi come giocatori anche a livello legale».
L’attività itinerante di Lega Pro mira quindi a sensibilizzare i tesserati, a evitare comportamenti illegali e a denunciare. Il tutto finalizzato al rispetto delle normative vigenti e alla tutela di calciatori e dirigenti.
RED/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password