Attualità e Politica
18/11/2020 | 15:30
18/11/2020 | 15:30
ROMA - «Bisogna riuscire a coniugare l'aspetto sportivo del cavallo con quello agricolo, riconoscendo ai circoli ippici affiliati alle Federazioni la stessa normativa che viene applicata all'agricoltura per il loro ruolo di allevatori». Lo ha detto il presidente della Federazione italiana sport equestri (Fise), Marco Di Paola, nel corso di un'audizione in Commissione Agricoltura alla Camera nell’ambito dell’esame della proposta di legge sull'ippicoltura e delega al Governo per l'adozione di disposizioni volte allo sviluppo del settore. «Il cavallo, quando nasce, è evidentemente un prodotto agricolo: per diventare un prodotto sportivo subisce un'attività di trasformazione, che dura dai 18 mesi fino agli 8 anni del cavallo. Un aspetto molto importante da considerare nella legge è proprio il ruolo giuridico degli addestratori: nella realtà sono anche agricoltori che "trasformano" il cavallo da prodotto agricolo a cavallo-atleta (uno status che è stato finalmente riconosciuto nella legge delega sullo Sport, alla quale sta lavorando il Ministero)», ha precisato Di Paola. Bisogna superare «questa diversità normativa di trattamento, altrimenti abbiamo un doppio binario difficile da gestire» e che potrebbe «pregiudicare lo sviluppo del settore del cavallo sportivo».
Per Di Paola, «dal punto di vista economico, è importante valorizzare l'aspetto dell'addestramento, non solo per i cavalli nati in Italia, ma anche per i cavalli che sono addestrati in Italia. Riconoscere uno status giuridico anche agli addestratori di cavalli nati all'estero ma addestrati in Italia favorirebe il loro rapporto con l'estero», spiega. L'addestratore è l''anello debole della catena: dare a questa figura un proprio status significherebbe poter «attirare nel nostro Paese altri prodotti agricoli da trasformare» e «rendere l'Italia un punto di riferimento in questo settore», spiega. «L'allevatore fa nascere il cavallo, ma nel giro di 6 mesi ha concluso il suo compito. A quel punto interviene l'addestratore, ma il problema "operativo" è che come far rientrare questa figura all'interno della filiera agricola, perchè gli vengono attribuite delle competenze sportive che - in quel momento - sono ancora premature, perchè il cavallo diventa un prodotto sportivo quando ha completato il suo percorso. Bisogna capire come riuscire ad armonizzare queste due situazioni», conclude.
MSC/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password