Attualità e Politica
21/11/2020 | 14:11
21/11/2020 | 14:11
ROMA - Un ritorno alla tassazione del 2019 per gli apparecchi da gioco, la proroga delle concessioni scommesse, ma soprattutto il riordino del settore: sono le proposte di Giovanni Emilio Maggi di Confindustria Sistema Gioco Italia, intervenuto nel corso di un'audizione sul disegno di legge di Bilancio 2021 nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato.
«Anche il settore del gioco ha subìto pesantissimi effetti» a causa dell'emergenza Covid: «è stato tra i primi settori ad essere chiuso e uno degli ultimi ad essere riaperti» nel corso della prima ondata e, «le misure previste dagli ultimi Dpcm hanno determinato una nuova chiusura: ci troviamo nuovamente in una situazione che comporta gravi problemi di liquidità per le aziende e con difficoltà di accesso al credito». Per tutti questi motivi, chiediamo che la legge di bilancio «prevedere attenzioni anche per le aziende del gioco», ha detto
In primo luogo, Maggi sollecita un intervento sugli apparecchi da intrattenimento «che, dal 2016 al 2020 hanno visto un incremento della tassazione veramente notevole, che ha fatto sì che il settore sia quello col regime fiscale più alto d'Europa», ha ricordato. «Chiediamo di congelare o rimandare gli aumenti del preu già previsti per gennaio e, vorremmo poter tornare, almeno per un periodo, alla fiscalità del dicembre 2019, prima degli ultimi aumenti, ovvero prevedendo una riduzione di circa 2,5 punti percentuali per le awp e dello 0,6% sulle VLT».
Il secondo punto è la proroga delle concessioni scommesse: «è prevista l'indizione del bando entro il 30 giugno 2021 ma non risulta plausibile poter svolgere la gara, da un lato per motivi economici, ma soprattutto perchè non è stata ancora data attuazione alla riforma del settore. Fare oggi una gara, con regolamenti regionali e comunali a macchia di leopardo, diventa poco logico: chiediamo una proroga dell'attuale concessione per un periodo sufficientemente lungo per la revisione del settore e con condizioni economiche compatibili e coerenti con l'attuale condizione economica del settore».
Terzo punto, le vlt: «dal 1° gennaio di quest'anno è stata introdotta la tessera sanitaria con lo scopo di impedire l'accesso ai minori. Innanzitutto, il principio non è corretto, perchè le vlt sono installate solo in punti vendita dove l'accesso ai minori è già vietato», ha spiegato. Con l'introduzione della tessera sanitaria, poi, è stata registrata una perdita «del 30%, assolutamente indipendente dal Covid, perchè è stato un calo immediato dal primo giorno e che si è ripetuto nei mesi di "normalità". Crediamo ormai che la perdita sia diventata strutturale: dal punto di vista della raccolta, alla fine dell'anno sarebbero 600 milioni in meno».
In generale, «secondo le nostre stime, il 2020 del gioco fisico si chiudera con un 48-50% in meno, mentre l'online crescerà del 25%. C'è un delta secco di giocate del 25% che sono andate "perse": o sono sparite o si sono spostate. Non abbiamo la certezza di dove siano finite», ma «alla chiusura del gioco legale, c'è sicuramente stato uno spostamento sui canali illegali». Il punto più importante, conclude Maggi, resta il riordino del settore: «le aziende hanno bisogno di un quadro di riferimento chiaro e preciso, anche a medio termine. L'auspicio è che, in tutto il 2021, si riprenda il dialogo, ripartendo dagli spunti - assolutamente condivisibili - della Conferenza Unificata del 2017».
MSC/Agipro
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
22/10/2025 | 10:50 ROMA – Ha sottratto fondi per 850mila euro alla Fondazione di Modena, trasferendoli su conti di gioco online per poi piazzare scommesse. Per questo motivo,...
21/10/2025 | 13:40 ROMA – Quattro giornate senza vittorie e con solo tre punti conquistati e l’attuale sesto posto in classifica. Non l’inizio dei sogni per Igor...
Ti potrebbe interessare...
23/10/2025 | 18:33 ROMA – "Nel mondo del gioco online l’antiriciclaggio non può più essere considerato un semplice adempimento tecnico, ma un processo culturale che unisce tecnologia, analisi umana e responsabilità condivisa"....
23/10/2025 | 17:30 ROMA - “Uno dei punti più critici è nell’uso del contante o di strumenti come voucher o scratch card. È difficile, in quel caso, individuare con certezza che si tratti di contanti. Il tema dell’origine...
23/10/2025 | 17:23 ROMA - “Il gioco legale genera 12 o 13 miliardi per l’Erario, ma molti giocano illegalmente. Occorre capire il perché. Sul territorio si muovono come gli autorizzati, con punti vendita, usando denaro in contanti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password