Attualità e Politica
10/04/2025 | 12:35
10/04/2025 | 12:35
ROMA - Solo Madrid e Barcellona davanti a Roma. Sì, la Capitale è la terza città al mondo per numero di campi da padel, dopo i 'magnifici rettori' della disciplina, gli spagnoli. E, se la fotografia della passione per la 'racchetta corta' passa per la rapidità dello sviluppo dell'impiantistica, allora non c'è davvero partita: “Nell'area metropolitana siamo arrivati a 413 club di padel che sommano 1545 campi, dei quali il 40% indoor. Rispetto all'aprile del 2022 ci troviamo di fronte a una crescita del 40%”, sottolinea Carlo Ferrara, responsabile del Research and Data Analysis della FIP, la International Padel Federation, che prosegue: “Davanti a Roma, per numero di campi da gioco, troviamo soltanto due capitali mondiali del padel: Madrid e Barcellona rispettivamente con 2306 e 2175 campi, ma va detto che la loro storia è iniziata 35 anni orsono”.
Se consideriamo solo il comune di Roma invece, abbiamo 247 club e 1040 campi. Una fotografia impressionante che racconta come siano ben 54 i comuni dell'area metropolitana con campi da gioco e un esercito di praticanti della racchetta corta – tra amateurs e agonisti - che sfiora le 250mila unità. In questi giorni, tra l'altro, c'è l'occasione di ammirare i grandi campioni del padel in campo per la Mediolanum Padel Cup, torneo FIP Silver internazionale maschile e femminile che vedrà protagonisti due top 30 mondiali come gli spagnoli Barahona e Garcia, diversi nazionali azzurri maschili e femminili come Di Giovanni, Sinicropi, Pappacena e Sussarello. In campo, complessivamente, giocatori da classifica mondiale provenienti da dieci paesi, dall'Argentina, alla Spagna, alla Francia e la Germania.
Il rapporto campi-abitanti nell'area metropolitana racconta di un campo ogni 3mila persone, uno dei più bassi al mondo al pari delle medie spagnole. Roma continua a crescere per passione e opportunità di gioco, con la nascita di nuovi club e una corsa alla qualità del servizio evidente nell'offerta di tornei amatoriali, scuole, clinic e molto altro. Il trend di crescita racconta come, rispetto a tre anni fa (aprile 2022), il numero di club abbia fatto segnare un aumento del 29% a fronte del +40% per numero di campi. Anche il confronto nazionale – in Italia, secondo i dati ufficiali della FIP si contano 3645 club per 9760 campi da gioco, il secondo Paese al mondo dietro la Spagna – racconta come più di un campo su cinque sia dislocato nel Lazio, regione che conta il 20% degli impianti nel Paese, in virtù di circa 2000 campi distribuiti in 120 comuni.
RED/Agipro
Credit foto: PADELFIP
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password