Attualità e Politica
10/03/2025 | 14:10
10/03/2025 | 14:10
ROMA – Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del gestore di una sala gioco e scommesse, confermando la chiusura per sette giorni per motivi di sicurezza pubblica, come richiesto dalla Questura di Napoli.
Nello specifico, l’appellante si era espresso contro il decreto del Questore di Napoli del 5 novembre 2019 con il quale si ordinava la chiusura temporanea dell’esercizio situato nel Comune di Portici. A seguito di ripetuti controlli, infatti, erano stati trovati all’interno del locale soggetti pregiudicati, ritenuti assidui frequentatori “tanto da far diventare il locale luogo abituale di ritrovo con ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica”. Come si legge nella sentenza del Consiglio di Stato, il provvedimento di sospensione veniva dunque adottato al fine di “rimuovere le situazioni valutate come possibile fonte di pericolo”.
L'appellante, con il ricorso di primo grado, aveva chiarito che la sala gioco e scommesse fosse dotata di un servizio di video-sorveglianza indispensabile a prevenire, eventuali, situazioni lesive della sicurezza pubblica. Specificando, inoltre, che la misura adottata dalla Questura potesse risultare dannosa nei confronti dell’esercizio commerciale. Tuttavia, il Tar Campania aveva già respinto il primo ricorso chiarendo il carattere preventivo del provvedimento. L’appellante ha dunque ribadito “il vizio di difetto di istruttoria”, sostenendo che alcuni fatti citati a prova della pericolosità dei soggetti, erano risalenti ad un periodo precedente ai controlli della Polizia.
Tanto premesso, il Consiglio di Stato ha tenuto specificare nella sentenza che al Questore è dato “il potere di sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”. Si chiarisce, inoltre, che il provvedimento non ha l’obiettivo di sanzionare il gestore ma “piuttosto quello di impedire, attraverso la temporanea chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale, ragione per cui si ha riguardo esclusivamente all’obiettiva esigenza di tutelare l’ordine e la sicurezza dei cittadini, anche a prescindere da ogni personale responsabilità dell’esercente”. Pronunciandosi a favore del provvedimento, quindi, il Consiglio richiede che a tutela dei diritti o della dignità dell’esercente – a cui non è attribuita nessuna responsabilità nei fatti – si proceda “all’oscuramento delle generalità nonché di qualsiasi altro dato idoneo ad identificare la parte appellante”.
FRP/Agipro
Foto credits Sailko CC BY 3.0
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
Ti potrebbe interessare...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco, ma a differenza del tentativo di oltre un anno e mezzo fa, questa...
15/10/2025 | 12:05 ROMA – I primi otto mesi del 2025 confermano la crisi di slot e videolotteries. Secondo quanto riporta il Bollettino del Ministero delle Finanze, le entrate degli apparecchi hanno toccato quota 3.451 milioni di euro, con un calo...
15/10/2025 | 11:55 ROMA - I Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un controllo in un circolo privato a Goni, in provincia di Cagliari, hanno sequestrato due slot machine prive di regolare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password