Attualità e Politica
10/03/2025 | 14:10
10/03/2025 | 14:10
ROMA – Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del gestore di una sala gioco e scommesse, confermando la chiusura per sette giorni per motivi di sicurezza pubblica, come richiesto dalla Questura di Napoli.
Nello specifico, l’appellante si era espresso contro il decreto del Questore di Napoli del 5 novembre 2019 con il quale si ordinava la chiusura temporanea dell’esercizio situato nel Comune di Portici. A seguito di ripetuti controlli, infatti, erano stati trovati all’interno del locale soggetti pregiudicati, ritenuti assidui frequentatori “tanto da far diventare il locale luogo abituale di ritrovo con ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica”. Come si legge nella sentenza del Consiglio di Stato, il provvedimento di sospensione veniva dunque adottato al fine di “rimuovere le situazioni valutate come possibile fonte di pericolo”.
L'appellante, con il ricorso di primo grado, aveva chiarito che la sala gioco e scommesse fosse dotata di un servizio di video-sorveglianza indispensabile a prevenire, eventuali, situazioni lesive della sicurezza pubblica. Specificando, inoltre, che la misura adottata dalla Questura potesse risultare dannosa nei confronti dell’esercizio commerciale. Tuttavia, il Tar Campania aveva già respinto il primo ricorso chiarendo il carattere preventivo del provvedimento. L’appellante ha dunque ribadito “il vizio di difetto di istruttoria”, sostenendo che alcuni fatti citati a prova della pericolosità dei soggetti, erano risalenti ad un periodo precedente ai controlli della Polizia.
Tanto premesso, il Consiglio di Stato ha tenuto specificare nella sentenza che al Questore è dato “il potere di sospendere la licenza di un esercizio nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”. Si chiarisce, inoltre, che il provvedimento non ha l’obiettivo di sanzionare il gestore ma “piuttosto quello di impedire, attraverso la temporanea chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale, ragione per cui si ha riguardo esclusivamente all’obiettiva esigenza di tutelare l’ordine e la sicurezza dei cittadini, anche a prescindere da ogni personale responsabilità dell’esercente”. Pronunciandosi a favore del provvedimento, quindi, il Consiglio richiede che a tutela dei diritti o della dignità dell’esercente – a cui non è attribuita nessuna responsabilità nei fatti – si proceda “all’oscuramento delle generalità nonché di qualsiasi altro dato idoneo ad identificare la parte appellante”.
FRP/Agipro
Foto credits Sailko CC BY 3.0
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
11/09/2025 | 10:40 ROMA – Il 41% dei giovani italiani fra i 18 e i 25 anni ha giocato o scommesso denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi. Di questi, il 65% è di...
11/09/2025 | 08:40 ROMA - Hanno scelto la strada dei patteggiamenti Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti gestori del "sistema" di scommesse clandestine che aveva coinvolto...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 15:55 ROMA - L’impegno di Lottomatica nella sostenibilità è stato premiato da un nuovo riconoscimento: il punteggio massimo di ‘AAA’ nella valutazione rilasciata da Morgan Stanley Capital International - MSCI...
15/09/2025 | 14:20 ROMA - Controlli dei Carabinieri, insieme agli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in diverse sale giochi e scommesse nei Comuni della Piana e dell'Aspromonte, precisamente a Seminara, Delianuova e Cosoleto,...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password