Attualità e Politica
11/07/2022 | 13:36
11/07/2022 | 13:36
ROMA - Una riflessione sui processi di legalizzazione e sul tema dell’antiproibizionismo, di stretta attualità anche in Parlamento. Parte dall'articolo di Concita De Gregorio "Cannabis, perché va legalizzata" sul quotidiano "La Repubblica" la riflessione di Massimiliano Pucci, presidente dell'associazione As.tro. Nella lettera inviata oggi alla giornalista - che ha affrontato il tema della legalizzazione della cannabis - Pucci fornisce un ulteriore spunto, «perché il settore del gioco d’azzardo costituisce il primo esempio, nel nostro Paese, di applicazione concreta di una politica antiproibizionista». Tuttavia, anche dopo una legalizzazione avvenuta «all’esito di un dibattito che vide convergere su questo obiettivo un ampio fronte politico trasversale, sono bastati pochissimi anni per assistere ad un ripensamento altrettanto trasversale», un ripensamento che «si sostanzia nella enfatizzazione delle conseguenze negative» che il gioco può avere. Tuttavia, continua Pucci, «alla base della cultura antiproibizionista non dovrebbe esserci l’illusione di eliminare gli effetti negativi che hanno motivato l’introduzione dei divieti che si intendono rimuovere ma la presa d’atto che, come da Lei giustamente evidenziato, "proibire qualcosa che è di uso comune, pratica o necessità corrente, non significa abolirlo ma consegnarlo al mercato criminale"». Gli obiettivi delle scelte antiproibizioniste dovrebbero quindi includere la «messa a disposizione degli utenti prodotti o condizioni di fruizione di servizi che li garantiscano dalle frodi»; togliere una fonte di guadagno alla criminalità e «dirottare verso le casse dello Stato una parte di quei proventi che prima erano a intero appannaggio delle organizzazioni criminali». L’eliminazione degli effetti collaterali del fenomeno che si va a legalizzare, non dovrebbe essere secondo Pucci il motivo ispiratore delle campagne di legalizzazione, ma questo «non esclude che occorra adoperarsi con tutte le energie disponibili per prevenire tali effetti.
Per quanto riguarda il gioco, invece, «l’esperienza della legalizzazione si sta gradualmente svuotando per effetto di un proibizionismo di ritorno che fa sorgere seri dubbi sul fatto che la classe politica e l’opinione pubblica italiane siano attrezzate per questo salto culturale di ispirazione laica e liberale». Molte forze politiche che oggi appoggiano la legalizzazione della cannabis «sono le stesse che si stanno dimostrando altrettanto orgogliosamente proibizioniste (rinnegando le loro precedenti scelte) rispetto al gioco pubblico legale».
Il vero antiproibizionismo, sottolinea ancora il Presidente, «dovrebbe invece consistere in un approccio culturale fondato su un razionale pragmatismo orientato al raggiungimento di determinati obiettivi rispetto a dei comportamenti sociali dimostratisi ingestibili attraverso i divieti» e portare a «una più ampia riflessione sul significato e il senso dell’antiproibizionismo in salsa italiana».
RED/Agipro
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
05/11/2025 | 16:00 ROMA – PierC contro tutti. Anche alla vigilia della terza puntata di X-Factor per i bookmaker non c’è storia: è ancora il giovane cantante...
05/11/2025 | 13:30 ROMA – Polymarket.com - la più popolare piattaforma di previsioni al mondo - resta tra i siti inibiti in Italia. Lo stabilisce il Tar Lazio in un decreto...
05/11/2025 | 12:23 ROMA – “Per noi è irrinunciabile la tutela del giocatore e la protezione da tutte le disfunzioni. A fronte di questi parametri irrinunciabili...
05/11/2025 | 11:02 ROMA – Violazioni ripetute, tra cui il mancato rispetto degli orari di apertura e chiusura, l’utilizzo di slot irregolari e l’omesso controllo...
Ti potrebbe interessare...
06/11/2025 | 17:51 ROMA – Respinta la richiesta di sospensione: la gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) per le nuove concessioni del gioco online può proseguire. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato, che ha rigettato...
06/11/2025 | 15:58 ROMA - In occasione di Fieracavalli, la più importante manifestazione nazionale dedicata al mondo equestre, EQUtv e la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) hanno annunciato un accordo di media...
06/11/2025 | 14:51 ROMA – “L'anno prossimo il Decreto Dignità potrebbe essere cancellato dalla Corte di Giustizia Europea: Non è detto che questo possa essere un vantaggio per gli operatori, perché ci riporterebbe...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password