Attualità e Politica
27/11/2024 | 19:40
27/11/2024 | 19:40
ROMA - “Mi permetto di richiamare quattro linee direttive per il contrasto al gioco illegale: trasparenza, tecnologia, interazione e regole. Per trasparenza intendo riconoscibilità: va riconsiderato il regolamento su pubblicità e informazione. Per interazione intendo il coinvolgimento degli operatori, creando indicatori di rischio insieme a loro, che conoscono nel dettaglio le dinamiche sul tema”. Sono le parole di Armando Iaccarino, Presidente Centro Studi As.tro, rilasciate durante l’evento “Giocare da grandi. Gioco pubblico e altre forme di intrattenimento”, promosso da Swg in collaborazione con Igt e Formiche come nuovo appuntamento con l'Osservatorio sul gioco pubblico, che dal 2020 approfondisce in chiave empirica i principali aspetti del settore attraverso un confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti e addetti ai lavori.
“I numeri negli ultimi anni dimostrano che la riduzione del gioco legale provoca lo spostamento su quello illegale. Il mercato del gioco – prosegue Iaccarino - sta crescendo ed è alto l’indice di sostituzione, che si rivolge verso altre tipologie legali o verso il mercato illegale. Isolando i luoghi del gioco, si lasciano praterie al gioco illegale. Si confondono spesso due temi: il contrasto alle patologie e quello all’illegalità. Sono due strade parallele da perseguire ma va tenuto presente – senza sminuire il tema patologie – che per i “giocatori problematici” parliamo dell’8% dei giocatori, per l’illegalità parliamo di 20 miliardi di euro”.
Anche Emmanuele Cangianelli, Presidente Egp-Fipe, ha partecipato all’evento: “La tecnologia, che è ancora minima in termini di supporto alla prevenzione, è lo spazio con maggiori opportunità di miglioramento per aiutare chi gestisce i punti vendita. Mi colpisce sempre un dato, ormai stabile: l’8-10% delle persone che giocano sono il target di tutte le misure per la prevenzione delle dipendenze. Spesso però non approfondisce la questione e si propongono soluzione spicce. Distanziometro e limiti orari sono da tempo misure che non funzionano” ha concluso Cangianelli.
GL/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password