Attualità e Politica
08/08/2017 | 09:25
08/08/2017 | 09:25
ROMA - «Il compito affidato dal Parlamento al Governo non è proibire il gioco, ma riportarlo a una dimensione normale della vita delle persone, mettendo un freno all'eccesso di offerta che si era determinato a partire dalla metà degli anni 2000, nel tentativo di arginare il gioco illegale». Lo chiarisce il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta in una lettera al direttore del quotidiano "Il Dubbio". «Un cambio di mentalità anche da parte dello Stato, che riconosce i limiti del passato e, finalmente guarda al futuro non solo con l'occhio alla, pur non trascurabile, dimensione finanziaria. Va in questa direzione la decisione del governo di tagliare del 35% le slot machine entro aprile 2018. A ciò si aggiunge il dimezzamento, in tre anni, dei punti gioco, dagli attuali 98mila a circa 50mila», ha continuato il sottosegretario. «Dopo aver cercato una strada di regolamentazione condivisa delle distanze - senza successo, date le troppe divergenze - ho deciso di accogliere la proposta della Consulta (ribadita anche nel loro ultimo comunicato) di lasciare alla piena responsabilità delle Regioni e dei Comuni la scelta di decidere dove debbono operare i punti gioco rimanenti dopo il dimezzamento previsto», ha detto Baretta, sottolineando l'esigenzia di una distribuzione equilibrata «perché il rischio è quello di creare dei veri e propri quartieri a luci rosse del gioco, collocati in aree periferiche già fortemente degradate e prive di servizi, così come è avvenuto in tante città italiane», ha continuato. «Qualcuno sostiene che così facendo si finisce per proibire ovunque il gioco. Ma è esattamente questo il punto che va chiarito una volta per tutte: una linea proibizionista non è lo scopo del lavoro che è stato chiesto dal Parlamento al governo. Combattere la ludopatia, contrastare il gioco illegale, limitare e controllare quello legale, qualificarlo e regolamentarlo, è il mandato che abbiamo. Siamo andati oltre, cogliendo una nuova cultura civica che dovrà svilupparsi in nuove battaglie per il controllo del gioco online e per la riduzione, se non addirittura l'eliminazione, della pubblicità», ha spiegato.
«Una strategia di questa portata necessità di una forte collaborazione tra lo Stato centrale e quello locale. Per questo abbiamo deciso che l'equilibrata distribuzione dei punti gioco pubblico rimanenti va lasciata agli enti locali, affidando loro anche compiti di polizia e di vigilanza, a tutela del loto stesso territorio», ha sottolineato Baretta, ricordando anche «la prerogativa data ai comuni di fermare per sei ore le slot durante la giornata». La proposta del Governo «prevede, inoltre, l'introduzione della tessera sanitaria per giocare e l'accesso selettivo ai punti di gioco per la tutela dei minori, il richiamo alle previsioni contenute nel documento redatto dall'Osservatorio per il contrasto del gioco patologico del Ministero della Salute, l'innalzamento dei sistemi di controllo, il costante monitoraggio dell'applicazione della riforma, anche attraverso una banca dati sull'andamento del volume di gioco e sulla sua distribuzione nel territorio, alla quale possono accedere i Comuni (altra richiesta del documento della Consulta)», ha concluso.
RED/Agipro
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League, il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,...
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus. Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula...
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro...
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
Ti potrebbe interessare...
02/05/2025 | 18:00 ROMA - L'International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha sospeso tre tennisti a seguito di molteplici violazioni del Tennis Anti-Corruption Program (TACP). La rumena Alexandra Iordache, che ha raggiunto la posizione numero 756...
02/05/2025 | 14:44 ROMA – L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto a ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. In particolare diverse delle domande...
02/05/2025 | 11:15 ROMA – La famiglia Coates, proprietaria e fondatrice di bet365, sta valutando la possibilità di vendere la società di gioco britannica negli Stati Uniti per una cifra che supera i 10,5 miliardi di euro. Lo riporta...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password