Attualità e Politica
08/05/2024 | 10:49
08/05/2024 | 10:49
ROMA - “Il più grande regalo che si possa fare alla criminalità organizzata è quello di ipernormare il settore dei giochi. Dobbiamo stare attenti quando regoliamo, perché una normazione non consapevole e non coordinata favorisce le mafie, che conoscono bene la regolamentazione ma anche la non regolamentazione”. Così Ranieri Razzante, consulente della Commissione parlamentare Antimafia, nel suo intervento al webinar “Il settore dei giochi e i nodi regolatori – Il riordino del territorio” tenuto dall’Istituto per la Competitività (I-Com) e promosso da IGT.
Intervenuto sul tema di antiriciclaggio, Razzante ha spiegato che “le norme italiane di antiriciclaggio nel settore dei giochi sono le più avanzate al mondo. Il settore dei giochi è il secondo per segnalazioni, dopo gli istituti di pagamento, secondo i dati Uif-bankitalia. Le segnalazioni di operazioni sospette sono cresciute del 31,4% nel 2023. Per questo, la storiella che questo settore favorisca consapevolmente l’infiltrazione criminale non ha alcun fondamento. Anche in tema di vigilanza, la Guardia di finanza ci dice che il reparto è assolutamente vigilato. Il problema delle infiltrazioni riguarda soprattutto il territorio, ma i grossi player del mercato sono in grado di mantenere sistemi in linea con le best practice su questo tema”.
Secondo Razzante, un altro problema riguarda il rapporto con il sistema bancario: “Non c’è nessuna norma nella legge antiriciclaggio che imponga di chiudere i conti alle imprese del settore dei giochi – sottolinea -. Non è opportuno chiudere i conti in base all’appartenenza settoriale”.
“Il decreto di riordino del gioco online fa un errore grossolano”, conclude Razzante, “quello di limitare le ricariche con il contante. Anche in questo caso si rischia di fare un favore a chi permette di fare questo tipo di ricariche, ovvero le bische clandestine. Il limite di ricarica nei Pvr a 100 euro settimanali non ha senso, perché chi prima ricaricava 500 o mille euro ogni settimana, lo continuerà a fare cercando un’altra via”.
AB/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password