Attualità e Politica
26/07/2019 | 16:23
26/07/2019 | 16:23
ROMA - «I concessionari storici hanno goduto di un mercato ristretto per lungo tempo, pur in una situazione di incompatibilità comunitaria» e hanno sfruttato «una situazione di privilegio rispetto all’intervenuto (ma non attuato sino al 2006) quadro di liberalizzazione del settore». E' quanto specifica la Seconda sezione del Tar Lazio, con una sentenza relativa alla richiesta di risarcimento del danno subito per effetto dell’illegittima attività amministrativa, avanzata da alcune agenzie ippiche nei confronti dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sul bando scommesse 2006.
Le agenzie avevano contestato che la struttura organizzativa del bando non tutelava adeguatamente i concessionari "storici". Non sarebbe, infatti, stata «contrastata adeguatamente l’attività degli scommettitori esteri, principalmente di nazionalità inglese, i quali non erano tenuti né al pagamento dei “minimi garantiti” né a quello dell’imposta unica» e il «totalizzatore nazionale e i servizi telematici previsti per lo svolgimento dell’attività sarebbero stati attivati dall’amministrazione finanziaria con notevole ritardo».
L'Amministrazione, dunque, avrebbe «omesso di adottare la preventiva regolamentazione di “salvaguardia” dei concessionari “storici”, provvedendo, viceversa, ad emanare direttamente i nuovi bandi di gara, così consentendo la proliferazione di nuovi negozi di vendita e di corners, e così pregiudicando la posizione qualificata intestata ai “vecchi” concessionari».
Secondo i giudici amministrativi, che si sono espressi definitivamente sul ricorso, la domanda risarcitoria, basata su un danno patrimoniale derivante dalla contrazione degli utili di impresa negli anni 2007-2009, e fondata su una «mancata tutela, ad opera dell’amministrazione intimata, degli interessi e dei diritti dei concessionari “storici” della fase di riordino del comparto giochi» non può essere accolta.
Nella sentenza il Tar Lazio specifica che: «il rinnovo delle concessioni, già di per sé, ha rappresentato un rimedio apprestato dall’amministrazione per “salvaguardare” i diritti dei concessionari “storici”, per le scommesse ippiche e sportive. Prova ne è che il rinnovo è stato adottato in via d’urgenza e senza aver previamente verificato i requisiti per la prosecuzione del rapporto concessorio» e che «sempre nello spirito di tutelare la posizione dei vecchi concessionari, la prosecuzione della concessione è stata favorita dal mantenimento del servizio di collegamento al totalizzatore nazionale, anche durante il periodo di controllo successivo dei requisiti per l’ottenimento del titolo, senza dunque che vi fosse alcuna cesura nel servizio». Circostanze che hanno comportato un «indubbio vantaggio per i concessionari “storici”» Il "Decreto Bersani" che nel 2006 lanciò un bando di gara per l'apertura di 5000 nuovi punti scommesse e 8000 punti ippici, infine, fu un intervento necessario per «rendere conforme la normativa interna a quella europea nonché ad allinearla al principio della libera concorrenza» e dunque fu un «intervento normativo imposto». In questo caso, concludono i giudici amministrativi, nonostante la mancata applicazione delle "misure di salvaguardia", la «tutela dei concessionari “storici” è stata comunque garantita nei termini e nei limiti di quanto sopra esposto, vale a dire per mezzo di un prolungamento delle concessioni originarie pressochè automatico e pur in assenza di una verifica preventiva dei requisiti e delle garanzie, nonché per mezzo di una riparametrazione dei minimi garantiti, non più quantificati secondo i pregressi criteri previsti “ante liberalizzazione”».
SA/Agipro
15/09/2025 | 17:00 ROMA - Galvanizzata dalle tre vittorie su tre in Serie A, la Juventus inizia la sua avventura nella fase campionato della Champions League dalla sfida casalinga...
15/09/2025 | 16:35 ROMA – Un gol nel derby d’Italia, inutile ai fini del risultato, ma importante per prendere in solitaria la vetta della classifica dei capocannonieri....
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 15:55 ROMA - L’impegno di Lottomatica nella sostenibilità è stato premiato da un nuovo riconoscimento: il punteggio massimo di ‘AAA’ nella valutazione rilasciata da Morgan Stanley Capital International - MSCI...
15/09/2025 | 14:20 ROMA - Controlli dei Carabinieri, insieme agli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in diverse sale giochi e scommesse nei Comuni della Piana e dell'Aspromonte, precisamente a Seminara, Delianuova e Cosoleto,...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password