Attualità e Politica
13/09/2021 | 20:30
13/09/2021 | 20:30
ROMA - «Sono contenta per l’occasione di domani che mi permette di ascoltare il mondo delle Federazioni, Discipline Associate, Enti di promozione e organismi sportivi, e celebrare i successi che sono giunti in questa estate, in attesa di festeggiarli la prossima settimana al Quirinale ed a palazzo Chigi. Ma sarà anche l’occasione per guardare avanti e indicare i prossimi obiettivi e i traguardi verso i quali muoversi tutti insieme». Così Valentina Vezzali, Sottosegretario allo Sport, in un'intervista concessa a Emanuele Rizzi di Adnkronos, sulla propria presenza in occasione della Giunta e il Consiglio Nazionale, un momento per celebrare i successi sportivi dell’Italia ma anche per dare un indirizzo per i temi da affrontare per la ripresa post Covid.
Poi sui fondi del Pnrr, Vezzali assicura che il dipartimento per lo sport sta definendo «la governance per la gestione dei 700milioni del progetto 'Sport e inclusione sociale'. Per quanto riguarda i 300 milioni destinati all’impiantistica sportiva scolastica, conto in una fattiva collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Voglio cogliere questa occasione per migliorare l’impiantistica sportiva del nostro Paese e per rendere veramente accessibile a tutti lo “sport per tutti". Intanto è in corso di pubblicazione l’elenco dei progetti ammessi a finanziamento con i fondi previsti dal bando “Sport e Periferie”. Si tratta dell’esito del bando del 2020 che ha determinato un investimento dello Stato di oltre 300 milioni di euro, di cui 200 previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione. Per il futuro, è mia intenzione, in tempi rapidi, preparare una nuova procedura all’insegna della celerità sia nella redazione, sia nel finanziamento e dunque nella realizzazione, e che soprattutto abbia un’impostazione innovativa in cui l’iniziativa venga a monte indirizzata su interventi utili soprattutto al territorio e alla socialità e individuati anche con il concorso delle Federazioni», ha aggiunto Vezzali.
Al centro del dibattito c'è anche il ritorno del pubblico al 100% della capienza negli stadi: «La Serie A chiede di essere ascoltata dal Governo sul ritorno alla capienza al 100% negli stadi? Raccogliendo le istanze del mondo dello sport, ho da subito preso l’impegno di allargare la capienza negli stadi e nei palazzetti. Il dialogo con il Cts è costante e continuo, è una nostra priorità far tornare tutto alla normalità. Capisco i disagi economici soprattutto per gli sport al chiuso, per questo in parallelo sto lavorando ad una serie di interventi di sostegno di tutto il comparto», ha aggiunto la Vezzali riferendosi a tutti gli impianti sportivi.
C'è spazio anche per la questione Dazn: «Il calcio è uno degli eventi più seguiti nel nostro Paese, non spetta al Governo giudicare se, in merito alla sua trasmissione, sia stata fatta o meno una scelta opportuna, quello che posso dire è che, come per il resto dell’Europa, il cambio di distribuzione delle partite preferendo la modalità in streaming è una rivoluzione che sta permettendo al nostro Paese di accelerare il suo sviluppo tecnologico, come ogni innovazione ci sono dei problemi, confido in una rapida soluzione», sottolinea confermando anche l'impegno per la lotta alla pirateria con le istituzioni che stanno «raccogliendo le giuste informazioni per convocare un tavolo con la Lega Serie A, le forze di Polizia competenti ed operatori, per lavorare e trovare una formula immediata per arginare il fenomeno della pirateria, ma in questo momento lo sport grazie alle trasmissioni in streaming è un volano alla digitalizzazione del Paese, dobbiamo sostenere questo sviluppo. Lo sport è anche questo. Innovazione!», aggiunge.
In conclusione, sulle richieste di Gravina su sport e Finanza, Vezzali conferma che «ne parlerò in Consiglio Nazionale, sto mettendo in campo una task force Governativa che metta mano una volta per tutte alla riforma fiscale per tutto il mondo dello Sport, quindi anche per il calcio, ma non possiamo non chiedere al calcio un controllo dei costi e adeguate riforme interne che giustifichino gli sforzi del Governo impiegando soldi pubblici. Il comparto è da sostenere, ma va allo stesso tempo consolidato in maniera sostenibile», mentre sulla nomina di Diego Nepi come nuovo Dg di Sport e Salute ammette che «la nomina di un Direttore Generale si inquadra in quel cambio di passo che ho chiesto a Sport e Salute sin dal mio insediamento, con l’obiettivo di una società che sia di effettivo supporto all’intero movimento sportivo italiano. Sport e Salute deve essere vissuta come un “plus” per lo sport italiano. Confido che ciò accada nel breve tempo possibile» conclude.
RED/Agipro
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
10/10/2025 | 13:20 ROMA - L'avvento di Gattuso sulla panchina dell'Italia è coinciso con due vittorie consecutive per gli azzurri, che ora affrontano la trasferta in...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
Ti potrebbe interessare...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco, ma a differenza del tentativo di oltre un anno e mezzo fa, questa...
15/10/2025 | 12:05 ROMA – I primi otto mesi del 2025 confermano la crisi di slot e videolotteries. Secondo quanto riporta il Bollettino del Ministero delle Finanze, le entrate degli apparecchi hanno toccato quota 3.451 milioni di euro, con un calo...
15/10/2025 | 11:55 ROMA - I Carabinieri, in collaborazione con funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, durante un controllo in un circolo privato a Goni, in provincia di Cagliari, hanno sequestrato due slot machine prive di regolare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password