Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 22/05/2025 alle ore 12:35

Attualità e Politica

11/06/2015 | 15:46

Social media week: il settore giochi aggiorna gli "antivirus" contro il riciclaggio

facebook twitter pinterest
Social media week giochi

ROMA - Il gioco legale é già operativo nel contrasto al riciclaggio di denaro, sia nella rete fisica che online, ma l'attenzione degli operatori resta alta, con un aggiornamento continuo degli strumenti di analisi e segnalazione delle attività sospette: è quanto sottolineato oggi a Roma nel corso del panel della Social Media Week dedicato all'antiriciclaggio nel gaming, in particolare quello online. Gli "antivirus" del sistema passano dagli attuali strumenti normativi, ma anche dalle ultime novità tecnologiche. Una fotografia del sistema di contrasto italiano é stata scattata dal comitato interministeriale per la sicurezza finanziaria "che in collaborazione con gli operatori di gioco l'ha messa a disposizione degli ispettori del Fondo Monetario Internazionale - ha detto nel corso del suo intervento Geronimo Cardia, legale esperto del settore giochi - il sistema ha superato la prova di affidabilità, ma il Comitato ha ricordato che il comparto del gioco legale e illegale é di altissimo interesse per criminalità organizzata per la quale storicamente ha costituito una importante forma di sovvenzione". Con il gioco legale sono arrivati una serie di strumenti di segnalazione e contrasto che dissuadono le situazioni a rischio. In particolare, Cardia ha sottolineato come uno dei rischi principali sia "la vulnerabilitá che deriva dalle piattaforme online di altri paesi comunitari, su cui sfugge il monitoraggio delle autoritá".

L'attenzione degli operatori resta alta, come ha ribadito Marianna Feliciani, responsabile antiriciclaggio di Intralot: "Continuiamo ad affinare gli strumenti di analisi con un'azione costante di osservazione sul cliente - ha detto durante il suo intervento - un esempio specifico riguarda un caso di ricariche di conti gioco on line anomale: il nostro sistema ha rilevato che nel giro di venti minuti erano state effettuate delle ricariche molto consistenti sui conti gioco online intestati a parenti e amici di un gestore. Una situazione subito intercettata: Intralot ha un suo comitato antiriciclaggio interno che raccolte informazioni e documentazione decide in seguito se procedere alla segnalazione". I casi anomali vengono poi inviati all'esame dell'Unità di Informazione Finanziaria di Bankitalia. Un lavoro costante che oggi si avvale anche di strumenti al passo con i tempi, che permettono - ad esempio - di tenere sotto controllo i movimenti sospetti anche grazie a schermate visuali e grafiche, non piú e non solo esaminando colonne di numeri come in passato.
PG/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password