Agipronews

Hai dimenticato la password?

Ultimo aggiornamento il 03/10/2025 alle ore 21:03

Attualità e Politica

03/10/2025 | 18:25

Sport integrity e gioco responsabile: la nuova partnership tra Lottomatica e Comitato Olimpico Internazionale (CIO)

facebook twitter pinterest
Sport integrity e gioco responsabile: la nuova partnership tra Lottomatica e Comitato Olimpico Internazionale (CIO)

ROMA - Nelle ultime settimane è stata avviata la collaborazione tra il Gruppo Lottomatica e il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) con l’obiettivo di rafforzare la tutela dell’integrità sportiva.

L’adesione di Lottomatica al sistema IBIS (Integrity Betting Intelligence System) rappresenta un ulteriore passo nella promozione di un gioco trasparente, sicuro e responsabile, testimonianza di un impegno che l’azienda ha già assunto da tempo in Italia e all’estero e, che ora, con questa partnership, rafforza ulteriormente oltre confine, all’interno di un network internazionale.

Oggi, il tema della tutela dell’integrità sportiva rappresenta una priorità a livello globale, che nasce dalla necessità di prevenire la manipolazione delle competizioni. Conosciuto anche come match-fixing, questo fenomeno si verifica quando il risultato di una gara viene alterato volontariamente per ottenere un vantaggio improprio di natura economica o sportiva.

Episodi di questo tipo, registrati anche in occasione di grandi eventi internazionali, non solo minano la credibilità dello sport, ma compromettono la fiducia di atleti, tifosi e comunità. Per questo motivo, istituzioni e operatori del settore collaborano costantemente per prevenire e contrastare i rischi legati al fenomeno.

In questo contesto si colloca la partnership tra Lottomatica e il CIO.

Attraverso un Cooperation Agreement, il Gruppo Lottomatica – con i suoi brand Lottomatica, Better, Goldbet, Planetwin365, Betflag e Totosì – ha aderito ad IBIS, la piattaforma sviluppata e gestita dal Comitato Olimpico Internazionale per monitorare e prevenire possibili manipolazioni.

Nello specifico, l’accordo prevede:

  • condivisione di informazioni sia proattiva (quando viene identificato un sospetto) sia reattiva (su richiesta del partner);
  • cooperazione per individuare e segnalare casi di scommesse anomale, corruzione, insider information o mancata collaborazione;
  • pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati, come il GDPR.

Operativa dal 2014 e già impiegata in tutti i grandi eventi del Movimento Olimpico, la piattaforma IBIS rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci e sofisticati a livello internazionale per salvaguardare l’integrità sportiva.

Il tema dell’integrità sportiva è strettamente connesso a quello del gioco pubblico: un settore regolamentato e trasparente garantisce, infatti, sicurezza per i consumatori e tutela per le comunità.

Le scommesse sportive, se correttamente regolamentate, possono valorizzare lo sport, coinvolgere i tifosi e sostenere iniziative sociali. Se inserite in un circuito di illegalità o di mancanza di regolamentazione, invece, espongono le competizioni a fenomeni distorsivi come la manipolazione dei risultati.

In questo quadro, promuovere il gioco responsabile in Italia significa non solo garantire la sport integrity ma anche e soprattutto offrire strumenti di prevenzione e informazione, ridurre i rischi legati al gioco problematico e proteggere i più vulnerabili. La collaborazione con il CIO va proprio in questa direzione, consolidando un modello sostenibile in cui innovazione, responsabilità sociale e cooperazione internazionale diventano parte integrante del settore.

La partnership con il CIO si inserisce in un percorso più ampio che vede Lottomatica promuovere pratiche di sostenibilità nel gioco pubblico, dall’innovazione tecnologica a progetti di coesione sociale.

Un impegno che si riflette anche nel sostegno a iniziative come la Race for the Cure e la Inclusive Cup, il torneo di calcio che unisce sport e inclusione, progetti che testimoniano l’attenzione del Gruppo alla comunità.

Il confronto internazionale su temi come la lotta alla manipolazione sportiva e lo sviluppo di strategie condivise contribuisce a rafforzare la capacità del settore di generare valore per le comunità, alimentando trasparenza e fiducia.

RED/Agipro

Breaking news

Ti potrebbe interessare...

x

AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica

chiudi Agipronews
Accesso riservato

Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:

amministrazione@agipro.it

Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password