Attualità e Politica
02/09/2024 | 14:43
02/09/2024 | 14:43
ROMA – Il fenomeno del gioco illegale porta con sé “un giro di affari complessivo dell'ordine di 20 miliardi di euro annui, di cui circa il 20-30% deriva dal settore delle scommesse”. È quanto dichiarato da Luca Turchi, direttore dell'Ufficio Controlli Giochi dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in un'intervista al Sole 24 Ore. “Il mercato italiano delle scommesse sportive – ha aggiunto Turchi – ha mantenuto, nel primo semestre 2024, un trend di leggera, ma costante crescita, rispetto ai valori registrati nel biennio precedente, con un livello di raccolta di oltre 10 miliardi di euro, di cui circa 9 sono stati restituiti ai giocatori in vincite e circa 300 milioni sono stati versati all’Erario”. In risposta allo sviluppo del gioco a distanza, Adm e la Guardia di Finanza “hanno posto sempre più attenzione all’analisi della rete internet e dei suoi dati per reprimere quei soggetti che, privi di concessione, raccolgono gioco in maniera illegale”, ha aggiunto. “Per la regolamentazione e il controllo del mercato del gioco è fondamentale possedere tecnologie adeguate e capacità di un loro utilizzo”
Nello stesso articolo del Sole 24 Ore, il Generale Luigi Vinciguerra, capo del III reparto operazioni generali della Gdf, ha sottolineato come “l’esperienza operativa maturata dalla Guardia di finanza nel contrasto agli illeciti riguardanti il comparto dei giochi e delle scommesse ha fatto emergere numerose connessioni tra gioco illegale e riciclaggio“. L'azione di contrasto all'illegalità delle Fiamme Gialle nel settore giochi e scommesse si sviluppa quindi “secondo due linee di intervento: prevenzione e repressione. Il gioco illegale – ha spiegato Vinciguerra – rappresenta un utile strumento sia di placement, sia di stratificazione. Infatti, il profitto illecito può essere agevolmente immesso in contanti nel circuito dei giochi in ragione dell’ingente raccolta di denaro che caratterizza il settore. Questo denaro, una volta “giocato”, assume un’apparente veste di liceità sotto forma di “vincita”, anche allontanando il “vincitore” dall’origine illecita della provvista”.
RED/Agipro
15/09/2025 | 15:20 ROMA - La Procura di Bari ha archiviato l'indagine sulle scommesse giocate sull'espulsione del calciatore del Bari, Nicola Bellomo, nel corso della gara...
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
11/09/2025 | 10:40 ROMA – Il 41% dei giovani italiani fra i 18 e i 25 anni ha giocato o scommesso denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi. Di questi, il 65% è di...
11/09/2025 | 08:40 ROMA - Hanno scelto la strada dei patteggiamenti Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti gestori del "sistema" di scommesse clandestine che aveva coinvolto...
Ti potrebbe interessare...
15/09/2025 | 14:20 ROMA - Controlli dei Carabinieri, insieme agli ispettori dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in diverse sale giochi e scommesse nei Comuni della Piana e dell'Aspromonte, precisamente a Seminara, Delianuova e Cosoleto,...
15/09/2025 | 12:15 ROMA - Arriva lo “scudo” informatico contro il gioco illegale online. Secondo quanto apprende Agipronews, il Mef sta approntando – in vista della legge di Bilancio 2026 – una norma che obbligherà...
15/09/2025 | 11:45 ROMA – Sono 135 le persone in carico per la cura della dipendenza da gioco d’azzardo nella provincia di Cosenza. Il dato è riportato nel trentaduesimo bollettino della “Data Room” di As.Tro, l’associazione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password