Attualità e Politica
04/07/2025 | 11:25
04/07/2025 | 11:25
ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette destinate a sostituire il Provvedimento emanato dall’Unità il 4 maggio 2011. Tra le categorie di soggetti obbligati alla segnalazione anche i prestatori di servizi di gioco.
Le istruzioni definiscono l’operatività anche come “l’attività richiesta al destinatario o rilevata dallo stesso nell’ambito dell’apertura o dello svolgimento di un rapporto continuativo, compreso il conto di gioco, dell’esecuzione di una o più operazioni, anche di gioco, o dello svolgimento di una o più prestazioni professionali”. In rifermento, invece, ai soggetti a cui è riferita l’operatività vengono compresi: il cliente, l’esecutore, il titolare effettivo del conto di gioco o dell’operazione di gioco o il beneficiario della prestazione. Si precisa inoltre, che ai soli fini del presente provvedimento, il soggetto cui è riferita l’operatività può essere anche il collaboratore esterno, qualora sia "in rilievo ai destinatari rispetto a quanto stabilito dal decreto antiriciclaggio”, come ad esempio distributori ed esercenti nell’ambito dell’attività di gioco.
La segnalazione di operazioni sospette rientra nell’ambito di un processo di valutazione che mira ad individuare anomalie, in tal senso i prestatori di servizi di gioco hanno il compito di individuare se tali eccezioni risultino sospette o giustificate. Ciascuna delle segnalazioni deve tenere conto degli “indicatori di anomalia” pubblicati dalla UIF e possono riguardare diverse tipologie di operazioni tra cui quelle rifiutate, tentate o interrotte. Nell’utilizzo degli strumenti specifici “i destinatari assicurano il rispetto del principio di proporzionalità e indirizzano la collaborazione attiva verso criteri di selezione delle operatività significative in base al rischio di riciclaggio, di attività criminosa e di finanziamento del terrorismo”.
Importante evidenziare che tutte le informazioni relative alle segnalazioni sospette sono protette dall’obbligo di riservatezza e tutti i prestatori devono adottare misure per impedire la divulgazione.
Infine, si chiarisce che il decreto antiriciclaggio stabilisce che i destinatari comunichino al Ministero dell’Economia e delle finanze le infrazioni di cui hanno notizia, entro il termine di 30 giorni.
FRP/Agipro
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 17:45 ROMA - Giovedì 17 luglio alle 11.00, presso il Palazzo dell’Informazione Adnkronos di Piazza Mastai a Roma, si svolgerà l’evento “Il futuro dell’intrattenimento: mercato, regole e innovazione”,...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento con cui la Questura di Napoli aveva negato a una società l'autorizzazione...
09/07/2025 | 15:00 ROMA - L’operatore di gioco spagnolo Cirsa, di proprietà del fondo statunitense Blackstone, ha debuttato oggi alla Borsa di Madrid. In Italia controlla il marchio online E-play24 e detiene una concessione per gli apparecchi...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password