Attualità e Politica
16/10/2020 | 11:25
16/10/2020 | 11:25
ROMA - Decisa azione di contrasto ai traffici illeciti effettuata presso il porto di Brindisi dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli, insieme ai militari della Guardia di Finanza.
Un primo sequestro, si legge in una nota Adm, ha riguardato un carico di 1.350 completi di indumenti da lavoro sbarcato su un autoarticolato proveniente dall’Albania riportante la scritta Made in Italy impressa sulle etichette, sebbene la documentazione a corredo dell’operazione di importazione riportasse l’origine albanese.
Gli accurati controlli fisici di merci in transito su due autoarticolati di immatricolazione bulgara provenienti dalla Grecia permetteva di rinvenire, abilmente occultati all’interno dei carichi, in un caso circa 10.000 sciarpe e 23.000 guanti griffati Valentino, nell’altro caso oltre 10.000 paia di scarpe con modello registrato appartenente al marchio Converse, i cui periti contattati dall’autorità doganale ne confermavano la contraffazione.
Una ulteriore operazione, effettuata nel corso dei controlli passeggeri durante le fasi di sbarco da nave proveniente dall’Albania, ha invece riguardato il rinvenimento di merce abbandonata da ignoti, contenuta all’interno di un involucro di plastica probabilmente lasciato nel timore di essere scoperti. La confezione conteneva 6 orologi Rolex contraffatti, come confermato dai periti della nota griffe, provvisti peraltro di certificati di garanzia anch’essi falsi.
I carichi sono stati sottoposti a sequestro penale, a seconda dei casi per il reato di importazione di prodotti recanti false o fallaci indicazioni di origine e stampigliatura made in Italy su prodotti e merci non originari dall’Italia e per quello di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, mentre i conducenti dei mezzi e i rappresentanti legali delle società speditrice e destinataria della merce sono stati denunciati alla locale Autorità Giudiziaria. Nell’ultimo sequestro la denuncia è stata a carico di ignoti per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e contrabbando. RED/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password