Attualità e Politica
19/07/2017 | 18:03
19/07/2017 | 18:03
ROMA - Il "wi-fi intelligente” che “riconosce il sito di gioco e non lo rende accessibile” pensato dal Comune di Firenze, non è una novità assoluta, visto che “in precedenza anche altre città, ad esempio Bologna, avevano già adottato una tale 'selezione'. Ciò che rende poco seria la scelta di inibire la sola rete municipale ai siti di gioco (e solo quelli leciti, perché per decine di siti non autorizzati si è visto che i filtri adottati non garantiscono l’oscuramento), è la portata demagogica dell’iniziativa". E’ il commento dell’associazione Astro alla proposta inserita nella nuova bozza di regolamento del Comune di Firenze, che prevede lo stop al gioco online da rete wifi pubblica. "Dal punto di vista 'giuridico' non si può obbligare il Comune ad allestire una rete wi-fi in grado di rendere 'tutti' i siti accessibili, e sicuramente non gli si può rimproverare di introdurre alcune limitazioni di accesso a tutti quei siti che – per legge – presuppongono un utilizzatore maggiorenne per le transazioni, benché non si comprenda perché analoga attenzione non sia stata considerata per il profilo della pornografia (anche questa assoggettata alle limitazioni di età)", spiegano da Astro. Chi si connetterà al web sfruttando gli hotspot della Firenze WiFi, in pratica, non potrà accedere alle piattaforme dedicate al gioco online. In città "ogni bar, ristorante, pizzeria ha la propria wi-fi gratuita a disposizione dei clienti. Nessun effetto preventivo è pertanto concretamente perseguibile. - precisano ancora da Astro - L’effetto di tale scelta, pertanto, si esaurisce in una manifestazione di 'discriminazione economica' nei confronti di un’attività autorizzata dallo Stato, unitamente all'agevolazione all’utilizzo di quei siti illegali che sfuggono ai filtri municipali. Se un’azienda acquisisce una concessione statale per dei servizi online da proporre sul territorio italiano e – in ipotesi – paga anche al Comune dei tributi per l’allestimento di punti terrestri di commercializzazione delle proprie attività sul web, può considerarsi ancora cittadino o deve considerarsi 'immondizia'?".
Al “roboante disconoscimento della cittadinanza insito nell’oscuramento di un sito lecito e allestito pagando una concessione - conclude la nota di Astro - si associa l'irrilevanza in concreto e la sostanziale inidoneità a produrre danni economici. Tuttavia, nei Paesi civili a sovranità democratica e giuridica, le discriminazioni di accesso ai servizi pubblici non sono valutate sulla base dei pregiudizi che effettivamente possono arrecare, ma sulla base della loro portata dichiarativa e per la lesione al principio di uguaglianza. L’esposizione dell’Ente Locale ad una controversia suscettibile di generare risarcimenti morali significativi, motivata da ragioni puramente simboliche è atto di dubbia utilità, ma anche di irrisoria valenza politico-amministrativa".
RED/Agipro
02/05/2025 | 16:40 ROMA - Dopo aver visto sfumare l'opportunità di vincere la Saudi League, il tecnico italiano è stato eliminato anche dalla Champions League Asiatica,...
02/05/2025 | 16:30 ROMA – Venticinque partite senza battere la Juventus. Si è allungato il digiuno del Bologna contro la Vecchia Signora a causa del pareggio di Mbangula...
02/05/2025 | 14:00 ROMA – Le speranze dell'Inter di ritrovare la via per lo scudetto passano inevitabilmente per la vittoria nella sfida di San Siro di sabato sera contro...
30/04/2025 | 16:30 ROMA – Nella corsa alla panchina del Milan nella prossima stagione, avanza, sulla lavagna dei bookmaker, l'ipotesi Maurizio Sarri. L'ex allenatore...
30/04/2025 | 14:00 ROMA - Milan e Juventus bussano alla porta di Antonio Conte. Continuano i dubbi legati al futuro dell'allenatore salentino, a caccia del quarto scudetto a Napoli:...
30/04/2025 | 11:47 ROMA - Il Tar Piemonte ha accolto l’istanza cautelare proposta da un esercente che si era visto negare dal Comune di Torino il trasferimento di gestione (subingresso)...
30/04/2025 | 11:35 ROMA – Come a Montecarlo. Per Lorenzo Musetti - dopo la vittoria contro Stefanos Tsitsipas - arriva un’altra sfida contro Alex De Minaur, battuto sulla...
29/04/2025 | 14:14 ROMA – Il Consiglio di Stato ha deciso di approfondire il tema degli incrementi fiscali a carico dei concessionari degli apparecchi. E’ quanto contiene...
Ti potrebbe interessare...
02/05/2025 | 18:00 ROMA - L'International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha sospeso tre tennisti a seguito di molteplici violazioni del Tennis Anti-Corruption Program (TACP). La rumena Alexandra Iordache, che ha raggiunto la posizione numero 756...
02/05/2025 | 14:44 ROMA – L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) ha risposto a ulteriori quesiti sulla gara del gioco online attraverso un nuovo documento pubblicato nella sezione Faq del bando. In particolare diverse delle domande...
02/05/2025 | 11:15 ROMA – La famiglia Coates, proprietaria e fondatrice di bet365, sta valutando la possibilità di vendere la società di gioco britannica negli Stati Uniti per una cifra che supera i 10,5 miliardi di euro. Lo riporta...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password