Attualità e Politica
31/03/2021 | 11:07
31/03/2021 | 11:07
ROMA - Anche le ricevitorie collegate a bookmaker senza concessione «sono obbligate al versamento» dell'imposta unica «a decorrere dal 2011». È quanto ha stabilito la Corte di Cassazione sul caso sollevato da Stanleybet relativo alle norme che prevedono l'imposta per i centri scommesse collegati a operatori senza concessione. Nell'ordinanza che respinge il ricorso presentato dalla società britannica, i giudici scrivono che sia il bookmaker che il ricevitore «partecipano, sia pure su piani diversi e secondo differenti modalità operative, allo svolgimento dell'attività di "organizzazione ed esercizio" delle scommesse soggetta a imposizione».
La norma sull’imposta unica per i centri scommesse senza concessione era stata inserita nella legge di stabilità 2011, che equiparava dal punto di vista fiscale i ctd alle normali agenzie di betting e assoggettandoli al pagamento dell’imposta unica sulle scommesse. Secondo il bookmaker maltese, però, la tassa costituiva di fatto una nuova discriminazione per i suoi centri dopo i lunghi contenziosi nei tribunali italiani ed europei per la mancata partecipazione della società ai bandi di gara. Una tesi respinta prima dalla Corte Costituzionale e poi dalla Corte di Giustizia Europea: a essere illegittima era solo l'imposta richiesta per gli anni precedenti al 2011, ma non per i successivi, un'interpretazione a cui aderisce anche la Cassazione.
I gestori delle ricevitorie collegati a bookmaker senza concessione non partecipano direttamente «al rischio connaturato al contratto di scommessa», scrive il Collegio della Quinta sezione civile. Questi tuttavia assicurano «la disponibilità di locali idonei e la ricezione della proposta», si occupano «della trasmissione al bookmaker dell'accettazione della scommessa, dell'incasso e del trasferimento delle somme giocate, nonché del pagamento delle vincite secondo le procedure e le istruzioni fornite dal bookmaker». L'attività del gestore rientra dunque tra quelle di «organizzazione ed esercizio» delle scommesse tenute a versare il tributo. «Il legislatore ha chiarito - proseguono i giudici - che l'imposta è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte al di fuori del sistema concessorio: anche il bookmaker privo di concessione gestisce le scommesse, realizzando in tal modo il presupposto impositivo, e comunque assume il rischio proprio dei contratti di scommessa». LL/Agipro
07/11/2025 | 16:45 ROMA - Una vittoria fondamentale quella della Roma contro i Glasgow Rangers in Europa League. I giallorossi, che venivano da due sconfitte consecutive nella competizione,...
07/11/2025 | 15:20 ROMA – Risalito al terzo posto grazie alla vittoria a San Siro, di domenica, contro la Roma, il Milan cerca conferme domani sera al Tardini contro il Parma....
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate...
07/11/2025 | 12:00 ROMA - Dopo due 0-0 consecutivi - uno in campionato contro il Como, l'altro in Champions League contro l'Eintracht - il Napoli vuole tornare subito alla...
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
Ti potrebbe interessare...
07/11/2025 | 16:40 ROMA - “Sosteniamo con forza ogni azione di contrasto al gioco illegale e con ancora più convinzione quelle contro il gioco illegale camuffato da legale. Chiediamo sanzioni e provvedimenti esemplari contro chi truffa...
07/11/2025 | 14:43 ROMA – “Nel 2024 il 45% dei sedicenni italiani ha giocato d'azzardo, contro una media europea del 23%. Una cifra che corrisponde a circa 840mila studenti minorenni, secondo uno studio di Espad”. Lo ha dichiarato...
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate al 5 novembre 2025. Le modifiche riguardano le scommesse in ricevitoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password