Attualità e Politica
10/01/2022 | 13:39
10/01/2022 | 13:39
ROMA - “Neanche le società e le piattaforme di gaming sono immuni dagli attacchi del cybercrime. Secondo quanto risulta – pur senza conferme ufficiali - la vulnerabilità dei sistemi di gioco online è stata messa a dura prova dall’inserimento di finti giocatori che volevano lucrare su vincite mai ottenute. L’altra minaccia che non si può escludere è il furto di identità dei giocatori, utilizzando così i dati comunicati dall’utente per l’accesso alla piattaforma a fini di riciclaggio. Anche i wallet utilizzati dai consumatori per partecipare alle sessioni di gioco sono vulnerabili agli attacchi del crimine informatico”. E’ quanto dichiara ad Agipronews Ranieri Razzante, Consigliere per la cybersecurity del sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulé. Secondo l’esperto, “il muro dell’attenzione va innalzato. La funzione della normativa adottata dall’Italia per contrastare il crimine informatico è tutelare tutte le imprese, come sta già facendo la nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn). Alle imprese raccomando di adeguare i sistemi di sicurezza informatica, focalizzandosi non solo su Gdpr e privacy – per le quali diverse misure sono state già adottate – ma anche sulla protezione delle utenze e sull’accesso ai siti”. Commentando l’entrata in vigore dal primo gennaio del nuovo tetto (ora ridotto a 1000 euro) di utilizzo del contante, Razzante – che è docente di legislazione antiriciclaggio all’Università di Bologna – sottolinea che non avrà “alcun impatto effettivo, se non la riduzione del pagamento vincite a persone che se le sono guadagnate”. Il tetto non è utile – secondo i dati disponibili – al contenimento di evasione e riciclaggio, conclude: “Al contrario: la pratica è più facile con micro giocate e frazionamenti. La realtà è che nel settore giochi, il riciclaggio è ben contenuto: non si fa con il contante se non nei punti vendita nei quali i gestori però dovrebbero essere complici, e ciò non può ovviamente mai presumersi in assoluto. Le regole imposte dai concessionari sono molto rigide, non è con il ribasso del tetto del cash che possiamo vincere la battaglia”.
NT/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password