Attualità e Politica
16/07/2018 | 15:40
16/07/2018 | 15:40
ROMA - Una lettera aperta pubblicata su Facebook, sofferta e piena di rabbia, nella quale Massimiliano Casella, Ceo di Microgame - marchio che raggruppa circa 40 concessionari di gioco on line - mette in fila una serie di punti interrogativi, prima di chiedere all'intero settore del gaming on web, di sbarrare i siti addirittura per 48 ore. Sciopero delle puntate, in sostanza. Un gesto clamoroso da compiere con unico vessillo, l'hashtag #vogliamoessereascoltati, sotto al quale riunire tutti i concessionari di gioco italiani - on line e non, sia chiaro - per rivendicare un diritto sacrosanto: quello di confrontarsi con lo Stato e il Governo sulla recente introduzione del Decreto Dignità. Scrive Casella: «Propongo a tutti i concessionari dello Stato il fermo di tutte le attività per 24/48 ore e la pubblicazione sui nostri siti legali della scritta #vogliamoessereascoltati perché è un diritto che le istituzioni non possono negarci. Le nostre competenze devono e possono essere utilizzate a favore di una migliore regolamentazione del gioco. Le porte in faccia non aiuteranno né i ludopatici, né un settore che conta numerosi posti di lavoro, né le casse dello Stato». La proposta, arriva prima dello sfogo, garbato ma incisivo, attraverso il quale il Ceo di Microgame compone un puzzle frustrante e figlio di provvedimenti frettolosi, oltre che superficiali e dannosi.
«Lavoro da 33 anni nel mondo del gioco in Italia - scrive il Ceo di Microgame - e ho vissuto, lo scorrere degli anni partendo dall’automazione delle schedine Totocalcio, fino agli attuali giochi sviluppati e introdotti in rete. E sarà bene ricordare, anche con un certo orgoglio, che il nostro Paese non ha eguali nel mondo in virtù di un sistema di concessioni interamente controllato in real time, dallo Stato, attraverso il lavoro Sogei». Casella, poi, rivela alcuni risvolti noti a chi è parte del mondo del gaming, ma meno noti, forse, alla pubblica opinione: «Lo sapete che nel caso qualcuno esageri nel gioco può essere inibito? Lo sapete che nessun minorenne è presente nelle piattaforme online di gioco legale? Cosa che non si può sostenere per certi giochi ingannevoli offerti via app». E prosegue, chiamando in causa un paradosso noto ed evidente: «È pazzesco: noi siamo concessionari dello Stato e, già solo per questo, dovremmo essere ascoltati. E invece no. Niente. Eppure, tutti insieme, abbiamo combattuto e combattiamo la difficile battaglia contro il gioco illegale o non autorizzato. Non ci siamo mai tirati indietro e non c'è giorno, ora, minuto, in cui non si onori ciò per il quale ci siamo impegnati, fino al regolare versamento del prelievo fiscale che, sarà bene ricordarlo, in questo Paese a qualcosa è servito, considerando i circa 10 miliardi l’anno che finiscono nelle casse del Paese».
Colpire il gioco on line, secondo Casella, è colpire posti di lavoro: «Nella mia azienda lavorano 140 persone, provenienti quasi interamente dal Sud e in maggioranza laureate». Poi, lo sfogo, durissimo: «Tutto mi sarei aspettato tranne che vedere il gioco legale e i quindi i concessionari trattati da appestati, personaggi con i quali è meglio non avere a che fare. Ma se finora abbiamo lavorato per conto dello Stato?! O forse gli attuali governanti non se ne sono accorti? Io continuo a camminare a testa alta, forte della mia competenza come tanti partner e competitor del nostro settore. Da questa classe politica, che parla di rinnovamento e come avvenuto in passato, mi aspetto un momento di confronto che finora non c'è stato, anche sullo scottante e delicato problema della ludopatia, per il quale i concessionari dello Stato sembrano gli unici responsabili». La soluzione, secondo Casella è nel «lavorare fianco a fianco» arrivando al «confronto, piuttosto che all'opposizione», perchè allora, se i provvedimenti sono questi, dice Casella «Non era meglio abolire il gioco tout court? Cancellarlo con un solo colpo di spugna ben assestato? Alla luce del decreto Dignità mi domando: chi informerà i giocatori? Chi li indirizzerà verso i brandi sicuri, protetti e legali proprio perchè concessionari dello Stato? Chi farà informazione chiara sulla ludopatia? E su cosa si farà o si potrà fare?». Poi, il punto cruciale. E' chiaro come chi opera via web abbia un solo mezzo per farsi conoscere, quello di fare marketing e pubblicità on line, contribuendo al necessario distinguo tra gioco legale e meccanismi non autorizzati o, peggio, addirittura truffaldini e concepiti per attirare ingenui giocatori non in grado di distinguere tra un sito italiano garantito e un portale d'azzardo che fa riferimento ad un atollo nel Pacifico. Casella è chiaro, sul punto: «Vietare la pubblicità del gioco via web significa far morire i siti di gioco legale». Poi, con amarezza, sottolinea: «Lo Stato vieta tutta la pubblicità e, per recuperare i mancati introiti derivanti dalla pubblicità, tassa le vincite delle slot machine… cioè ridurre ancor di più le vincite di quei giocatori che proprio lo Stato ritiene a maggior rischio ludopatia… È questa la brillante soluzione per arginare questo triste fenomeno?».
PF/Agipro
15/07/2025 | 12:30 ROMA - Partita ufficialmente l’era Gasperini alla Roma, il nuovo tecnico giallorosso aspetta i rinforzi giusti dal calciomercato. Per l’attacco sembra...
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
Ti potrebbe interessare...
15/07/2025 | 15:27 ROMA - Dopo l’articolo del Corriere della Sera “Se anche la Consulta non vede il gioco d’azzardo” - pubblicato a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che rende illegittimo il Decreto Balduzzi...
15/07/2025 | 15:15 ROMA – Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’impatto derivante dalle modifiche tariffarie sulle esportazioni e importazioni italiane dei...
15/07/2025 | 14:55 ROMA - I Carabinieri della Compagnia di Augusta, in provincia di Siracusa, con il supporto del personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, hanno scoperto un giro di scommesse abusive gestito da un 35enne...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password