Attualità e Politica
05/08/2020 | 15:50
05/08/2020 | 15:50
ROMA – I proventi criminali annuali globali derivanti dalle partite truccate, realizzati grazie alle scommesse, sono stimati in 120 milioni di euro. È quanto emerge dal rapporto “Il coinvolgimento di gruppi criminali organizzati nella corruzione sportiva” pubblicato dall’Ufficio Europeo di Polizia (Europol). La relazione evidenzia il legame tra corruzione sportiva e la criminalità organizzata: le caratteristiche delle reti criminali, la loro struttura e il loro modus operandi. Inoltre, il rapporto analizza i diversi tipi di partite truccate come la forma più importante di corruzione sportiva monitorata da Europol.
La lotta alla corruzione sportiva e al match fixing parte da lontano visto che, nel 2014, Europol ha dato vita a un progetto operativo dedicato (Analysis Project Sports Corruption) con l'obiettivo di sostenere le indagini degli Stati membri dell’Unione Europea. La corruzione sportiva coinvolge gruppi di criminalità organizzata che operano a livello transnazionale e spesso viene utilizzata per il riciclaggio di denaro su vasta scala. Le scommesse online sono sempre più utilizzate dalla malavita per manipolare le competizioni sportive: di solito vengono prese di mira competizioni di livello inferiore in discipline quali il calcio e il tennis.
CALCIO - Il calcio rimane lo sport più manipolato dai gruppi criminali organizzati internazionali a causa della sua popolarità in tutto il mondo, della sua dimensione finanziaria e del grande mercato delle scommesse ad esso collegato. I criminali tendono a coinvolgere sempre più spesso i giocatori che hanno un ruolo specifico all'interno della squadra (portieri, difensori, capitano) così da destare meno sospetti in caso di errore volto a raggiungere un determinato obiettivo.
TENNIS - Essendo il tennis, probabilmente, lo sport individuale per eccellenza, risulta ancora più facile riuscire a truccare le partite visto il limitato numero di elementi chiave (giocatore e giudice di sedia). La manipolazione delle partite di tennis vede coinvolte specialmente gruppi eurasiatici.
COVID-19 - Non bisogna poi dimenticare l’impatto che la pandemia di Coronavirus ha avuto nel 2020. La chiusura globale dello sport professionistico ha avuto un impatto dirompente sulla manipolazione delle scommesse. Nonostante il numero limitato di partite, le organizzazioni criminali si sono adattate rivolgendo le loro attenzioni su gare giovanili o di livello inferiore. Un altro effetto della pandemia sono le "partite fantasma" nel calcio, in cui i manipolatori pubblicizzano lo svolgimento di eventi inesistenti al fine di trarre profitti dai mercati che offrivano tali partite. L’ultimo esempio in ordine di tempo è avvenuto in Ucraina, proprio durante il lockdown. Il trucco era realizzato nei minimi dettagli e pubblicizzato su social media, blog o siti web falsi dove venivano creati formazioni, statistiche e risultati delle partite inesistenti.
GB/Agipro
12/09/2025 | 13:30 ROMA - La Roma di Gian Piero Gasperini non vuole fermarsi. I giallorossi, reduci da due vittorie consecutive, cercano altri tre punti contro il Torino allo stadio...
12/09/2025 | 11:30 ROMA - Fare come le ragazze di Julio Velasco, laurearsi campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva e far salire l'Italia del volley sul tetto del mondo....
12/09/2025 | 10:00 ROMA - A San Siro va in scena la riedizione dell'ultima finale di Coppa Italia, con il Milan che sogna di prendersi la rivincita sul Bologna. Entrambi reduci...
11/09/2025 | 16:50 ROMA – Dopo aver ceduto il passo al fratello Alex in Catalogna domenica, Marc Marquez insegue la vittoria numero 99 nel Motomondiale (comprendendo tutte le...
11/09/2025 | 12:45 ROMA – “Il divieto assoluto di pubblicità del gioco non consente nemmeno campagne informative sul gioco responsabile e per far capire la differenza...
11/09/2025 | 10:40 ROMA – Il 41% dei giovani italiani fra i 18 e i 25 anni ha giocato o scommesso denaro almeno una volta negli ultimi tre mesi. Di questi, il 65% è di...
11/09/2025 | 08:40 ROMA - Hanno scelto la strada dei patteggiamenti Tommaso De Giacomo e Patrik Frizzera, i presunti gestori del "sistema" di scommesse clandestine che aveva coinvolto...
10/09/2025 | 17:18 ROMA - Riapre una sala scommesse a Napoli. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quinta), che ha accolto il ricorso...
Ti potrebbe interessare...
12/09/2025 | 19:00 ROMA - Si è tenuto ieri a Bologna il primo incontro del Tavolo tecnico composto dalle quindici aziende che As.Tro ha riunito con l’obiettivo di approfondire le cause che stanno determinando la crisi del prodotto AWP...
12/09/2025 | 12:50 ROMA - La Commissione Cultura, scienza e istruzione alla Camera ha espresso parere favorevole alla relazione sui Ddl Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2024 e Disposizioni per...
12/09/2025 | 12:40 ROMA – È stato presentato al Senato il nuovo Schema di decreto legislativo recante testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto. Tra le varie misure, il documento riporta anche esenzioni...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password