Attualità e Politica
26/11/2020 | 10:11
26/11/2020 | 10:11
ROMA - Proseguire il confronto con l'industria dell'intrattenimento prima dell'emanazione delle nuove regole tecniche per il settore Amusement, puntando sull'elaborazione di norme "ad hoc" e sul contrasto all'illegalità. È l'auspicio espresso oggi dagli operatori nel corso dell'open hearing organizzato dall'Agenzia Dogane e Monopoli dedicato alle novità in arrivo per il comparto. «L'articolo 104 del decreto Agosto ci dà la possibilità di regolamentare gli apparecchi senza vincita in denaro, in modo da dare struttura a un settore che dopo il lockdown rischiava di finire in un limbo», ha detto il dg dell'Agenzia, Marcello Minenna. «Dal punto di vista regolatorio - ha proseguito - il nostro obiettivo è contrastare la diffusione dei totem illegali (apparecchi telematici che collegano a siti non autorizzati, ndr)».
La lotta all'illegalità è un punto fondamentale anche per Domenico Distante, presidente dell'associazione Sapar. «Dobbiamo prestare particolare attenzione per tutelare il gioco pubblico e legale ed evitare infiltrazioni di quello irregolare». Per farlo, «è necessario prevedere pene severe per chi non rispetta le regole, come il ritiro della licenza, la chiusura obbligatoria degli esercizi e multe più pesanti». Distante ha sottolineato l'importanza del continuo confronto con il settore nella fase di sviluppo delle nuove regole: «Siamo aperti al confronto, la priorità è la tutela del gioco di puro intrattenimento» e approdare a norme meno «farraginose».
Altro snodo importante per il futuro del settore sarà il progetto portato avanti dall'Università Roma Tre, proprio in collaborazione con Sapar, per studiare gli effetti delle "ticket redemption" sui giocatori. A ricordarlo sono stati Alessandro Lama, presidente della Federazione Confesercenti Amusement, e Vanni Ferro, presidente di New Asgi. «Prenderemo atto dei riscontri dello studio - ha detto - ma intanto la nostra priorità è distinguere il gioco senza vincita in denaro con quello che invece la prevede». La distinzione tra i due tipi di intrattenimento è un altro punto chiave, come sottolineato da Marco Raganini, associato Asgi: «L'attività senza vincita in denaro distante è molto diversa da quella con denaro, ed è importante che sia regolamentata in maniera diversa», ha sottolineato. La nuova regolamentazione, ha concluso, dovrà essere «proporzionata all'entità del fatturato che tale attività produce». LL/Agipro
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
08/10/2025 | 12:00 ROMA – Il Nobel per la Letteratura potrebbe finire ancora una volta in Asia. Dopo il trionfo della coreana Han Kang nell’edizione 2024, il premio 2025...
08/10/2025 | 09:59 ROMA - "La copertura dei costi del servizio di consulenza sul debito è garantita dall’utilizzo di fondi pubblici e privati erogati dalle principali...
07/10/2025 | 12:15 ROMA – La vittoria di sabato a La Spezia, per 1-2, rinforza la posizione del Palermo come favorito dei bookmaker per la vittoria del campionato di Serie B....
07/10/2025 | 11:30 ROMA - L'Italia tifa Lorenzo Musetti. Dopo l'uscita di scena di Jannik Sinner, fermato dai crampi contro Tallon Griekspoor , il tennista toscano rimane l'unico...
Ti potrebbe interessare...
14/10/2025 | 12:19 ROMA - Compartecipazione, “senza vincolo di destinazione”, al gettito dell’imposta sugli apparecchi e congegni di gioco a partire dall’entrata in vigore dello schema di decreto legislativo sul riordino del gioco...
14/10/2025 | 11:43 ROMA - Il prossimo 16 ottobre, a partire dalle ore 11.30, presso il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna a Roma, AS.TRO organizza l’evento di presentazione dello “STUDIO SUL SETTORE DEI GIOCHI IN ITALIA 2024 – FOCUS...
14/10/2025 | 10:43 ROMA - L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa invita gli Stati membri a monitorare la pubblicità del gioco per gli effetti che potrebbe avere sui minori. Lo riporta la risoluzione sulla "Protezione dei diritti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password