Attualità e Politica
03/01/2020 | 15:31
03/01/2020 | 15:31
ROMA - Allontanare il concessionario di 500 metri da una chiesa o da una palestra non è lo strumento giusto per combattere la ludopatia. «È invece un metodo che prova a nascondere l’incompetenza dei politici che lo hanno ideato e votato, ma che al tempo stesso uccide indistintamente le aziende sane e i relativi lavoratori». Questo il giudizio di Agisco (Associazione Giochi e Scommesse), a proposito della decisione della Giunta uscente dell'Emilia-Romagna di non sospendere l'entrata in vigore della legge regionale, che dal primo gennaio decreta la chiusura di tutti i corner sotto distanza. Una misura che colpisce, si legge in una nota dell'associazione, «migliaia di aziende regolari del settore del Gioco Lecito. Cioè di quel settore su cui lo Stato mantiene ancora oggi un monopolio, anche di tassazione, che esercita attraverso concessionari su tutto il territorio nazionale. Tassazione che ha recentemente consentito di scongiurare il famigerato aumento dell’IVA». Agisco prende le distanze da ogni strumentalizzazione politica del problema. «La nostra è invece una battaglia per il lavoro, l’equità e la giustizia. La legge regionale sulle distanze minime da luoghi sensibili è una legge profondamente inutile e ingiusta, perché distrugge – di fatto – un intero settore di lavoro: migliaia di famiglie risentiranno degli effetti di una normativa che, senza curare, uccide il gioco lecito in Emilia-Romagna. Confondere una scommessa sul calcio o su una corsa ippica con una patologia legata all’azzardo è un vero e proprio non senso».
La via d'uscita sarebbe l'adeguamento della legge regionale «a quanto disposto dalla Conferenza Unificata Stato Regioni nel settembre del 2017, che sancisce il rispetto degli investimenti effettuati. Cioè chiediamo di applicare il principio previsto dallo Stato di diritto, che deve valere per tutti i cittadini: la non retroattività della legge. Essa dovrà valere solo per chi ha aperto attività di gioco dopo l’entrata in vigore della legge regionale, e non per chi – da decenni! – ha investito e lavorato onestamente sul territorio».
«Abbiamo fiducia – conclude la nota, riferendosi alle prossime elezioni regionali - che chiunque riceverà dai cittadini il compito di governare la Regione Emilia-Romagna avrà l’umiltà e l’interesse di farci sedere ad un tavolo di lavoro per iniziare un vero progetto di soluzione riguardo l’abuso del gioco pubblico di Stato».
RED/Agipro
07/11/2025 | 16:45 ROMA - Una vittoria fondamentale quella della Roma contro i Glasgow Rangers in Europa League. I giallorossi, che venivano da due sconfitte consecutive nella competizione,...
07/11/2025 | 15:20 ROMA – Risalito al terzo posto grazie alla vittoria a San Siro, di domenica, contro la Roma, il Milan cerca conferme domani sera al Tardini contro il Parma....
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate...
07/11/2025 | 12:00 ROMA - Dopo due 0-0 consecutivi - uno in campionato contro il Como, l'altro in Champions League contro l'Eintracht - il Napoli vuole tornare subito alla...
06/11/2025 | 14:00 ROMA – Il Gran Premio del Brasile, in programma nel weekend, sarà una nuova occasione, per Max Verstappen, di continuare la rimonta sulle McLaren e...
06/11/2025 | 12:20 ROMA - "La pirateria è una delle facce dell'economia criminale, così come lo sono le scommesse illegali, fenomeni che vanno contrastati ogni giorno,...
06/11/2025 | 11:00 ROMA – Anche senza Jannik Sinner, già a Torino per preparare le Atp Finals, l’Italia è grande protagonista nel circuito Atp. Ad Atene è...
05/11/2025 | 16:40 ROMA - Ultima in classifica in Serie A con appena 4 punti (la peggior partenza di sempre), la Fiorentina si prepara alla trasferta di Magonza in Conference League...
Ti potrebbe interessare...
07/11/2025 | 16:40 ROMA - “Sosteniamo con forza ogni azione di contrasto al gioco illegale e con ancora più convinzione quelle contro il gioco illegale camuffato da legale. Chiediamo sanzioni e provvedimenti esemplari contro chi truffa...
07/11/2025 | 14:43 ROMA – “Nel 2024 il 45% dei sedicenni italiani ha giocato d'azzardo, contro una media europea del 23%. Una cifra che corrisponde a circa 840mila studenti minorenni, secondo uno studio di Espad”. Lo ha dichiarato...
07/11/2025 | 14:00 ROMA - L'Agenzia delle Dogane e Monopoli ha pubblicato sul proprio sito le nuove versioni in bozza dei protocolli di comunicazione dei prodotti di gioco, aggiornate al 5 novembre 2025. Le modifiche riguardano le scommesse in ricevitoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password