Attualità e Politica
20/11/2020 | 11:56
20/11/2020 | 11:56
ROMA - «I numeri più preoccupanti, soprattutto in un periodo come questo, sono quelli relativi al calo dell'occupazione». Così Armando Iaccarino, presidente del Centro Studi As.Tro, nel corso della presentazione dello studio realizzato dalla Cgia di Mestre sul gioco in Piemonte. «Sono numeri caratterizzati da stime prudenziali - ha proseguito - e quello che colpisce è che dal 2016 al 2019 tale percentuale di riduzione sfiora il 70% e che in proiezione diventa anche superiore. Una legge che avrebbe dovuto produrre effetti su un aspetto specifico - diminuire la raccolta - ha avuto come ricaduta complementare quella di ridurre il livello di occupazione del 70-75%. Una taglio del genere è particolarmente negativa». Secondo Iaccarino le censure sulla legge regionale piemontese riguardano soprattutto due aspetti: «Uno tecnico-giuridico, che include la retroattività, l'eccesso di luoghi sensibili e la mancanza di uniformità. Tutto ciò maschera una politica proibizionista, non si tratta di una politica di riduzione dell'offerta». Accanto a questi elementi c'è «l'assenza del confronto con il mondo del gioco legale, che non ha avuto modo di partecipare al processo di elaborazione della legge». Eppure, secondo Iaccarino, «è possibile immaginare un sistema distributivo diverso che tenga conto di tutti gli obiettivi da perseguire, dalla prevenzione, alla formazione, alla riduzione dei rischi connessi al gioco. Sono obiettivi impossibile se si tiene fuori il mondo del gioco legale, che da 20 anni ha maturato esperienze e conoscenze che non si possono mettere da parte». L'auspicio è che il Piemonte, «dopo aver fatto da apripista a normative proibizioniste, diventi ora il laboratorio per sviluppare un ragionamento condiviso, un confronto reale con il settore». Un obiettivo che il presidente del Centro Studi punta a raggiungere nel 2021, aprendo «un tavolo con le istituzioni con cui affrontare il problema». LL/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password