Attualità e Politica
10/03/2020 | 11:46
10/03/2020 | 11:46
ROMA - Sospensione della tassazione sui giochi: questa la prima, stringente esigenza del settore dopo le ultime misure governative per combattere l'emergenza Coronavirus. Da più parti si sta lavorando per chiedere alle istituzioni misure che alleggeriscano per quanto possibile la situazione economica degli operatori, piombati in pochi giorni a ricavi zero ma obbligati ovviamente a tenere fede ai rapporti contrattuali nei confronti dei loro dipendenti.
Al riguardo, esiste un precedente importante, risalente a meno di vent'anni fa, quando di fronte ai concessionari di scommesse si pose in termini drammatici la questione dei “minimi garantiti”. Così venivano definite le somme che ogni azienda, nell'atto di partecipare al bando del 1999, garantiva a Coni e Unire a scatola chiusa. L'entità della somma era determinante ai fini dell'ottenimento della concessione, ma per la maggior parte delle imprese si rivelò sovrastimata rispetto al giro d'affari reale. Successivamente, lo Stato sarebbe intervenuto per limare gli importi, il che non ha impedito che la questione dei minimi garantiti si trascinasse per anni nelle aule dei tribunali. Quello che è importante rilevare, però, è che in considerazione della situazione critica, un decreto del Ministero delle Finanze datato 28 maggio 2001 dispose la sospensione dei versamenti dell'imposta unica a carico dei concessionari fino al 15 dicembre successivo. Una “comfort zone” breve ma in quel momento importantissima.
L'intervento fu reso possibile da una legge approvata qualche mese prima (la numero 212 del 27 luglio 2000), che attribuiva al Mef il potere di sospendere o differire, con proprio decreto, il termine per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti interessati da eventi eccezionali ed imprevedibili. La legge è ancora in vigore e senza dubbio il contagio da Coronavirus può essere considerato un evento “eccezionale e imprevedibile”, questo dà indubbiamente forza alle imminenti richieste del settore che, diversamente dal 2001, non riguarderanno soltanto l'imposta unica, ma anche il Preu.
Da definire, eventualmente, la durata della sospensione. Quanto alla ripresa dei versamenti dei tributi sospesi o differiti, il comma 2 bis della legge 212 stabilisce che questa avviene «senza applicazione di sanzioni, interessi e oneri accessori, relativi al periodo di sospensione, anche mediante rateizzazione fino a un massimo di diciotto rate mensili di pari importo, a decorrere dal mese successivo alla data di scadenza della sospensione».
MF/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
27/10/2025 | 12:06 ROMA - Si è svolta oggi, sabato 25 ottobre, presso l’Auditorium Allianz MiCo, la cerimonia conclusiva della nona edizione del Premio Costruiamo il Futuro. Ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro ETS...
27/10/2025 | 11:45 ROMA – Sono 578 le persone in carico per la cura della dipendenza dal gioco d’azzardo nelle province di Firenze, Prato, Pistoia ed Empoli, in Toscana. Il dato è riportato nel trentottesimo bollettino della “Data...
27/10/2025 | 11:15 ROMA - L’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Comando Provinciale di Chieti della Guardia di Finanza hanno sequestrato, presso un esercizio pubblico del Comune di Atessa,...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password