Attualità e Politica
06/10/2020 | 13:38
06/10/2020 | 13:38
ROMA – Le aziende di gioco nel mirino della malavita. «Riciclaggio, traffico di droga anche internazionale, investimento di capitali illeciti, gioco d’azzardo e usura sono solo alcuni degli ambiti di azione di ‘ndrangheta, camorra e soggetti legati a Cosa nostra»: è questo uno dei passaggi introduttivi del Rapporto “Mafie nel Lazio” presentato questa mattina. All’evento hanno partecipato, tra gli altri: Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio; Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio Legalità e Sicurezza della Regione Lazio; Colonnello Francesco Gosciu, Direttore della Dia di Roma; Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio e il prefetto di Roma, Matteo Piantedosi. Negli ultimi 12 mesi le «mafie come Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra nella Capitale» hanno fatto sentire la loro presenza: «si tratta di cosche e clan che negli anni hanno saputo reinventarsi, rinascere e allearsi per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla città», si legge ancora nel rapporto. Una situazione che espone al pericolo la filiera del gaming e il lavoro svolto dagli operatori e dai gestori di sale e agenzie di gioco, indeboliti dalla crisi attuale e potenziali 'prede' di quei profili delinquenziali che si caratterizzano negli ambienti mafiosi.
Come affermano i magistrati Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino nel loro libro “Modelli criminali” citato nel rapporto, all’interno del territorio laziale, «gruppi di camorra, cosche della ‘ndrangheta e anche importanti famiglie di Cosa nostra vi stanno esportando interi affari, delocalizzando e più spesso replicando attività quali la gestione delle sale gioco e delle slot machine, l’organizzazione del traffico delle sostanze stupefacenti, il controllo di improntati mercati commerciali». Inoltre, come riscontra la Direzione investigativa antimafia, «la provincia di Frosinone è interessata dalla presenza di alcune significative espressioni della criminalità mafiosa, soprattutto di clan camorristici di origine casertana, attivi nel traffico e nello spaccio di stupefacenti. Riscontri investigativi hanno inoltre, nel tempo, evidenziato gli interessi dei casalesi, dei Misso, dei Mazzarella anche nel settore del gioco, utilizzato per il riciclaggio di denaro in settori quali il bingo, la raccolta delle scommesse sportive ed ippiche, i videopoker e le cd. new slot».
GB/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
27/10/2025 | 12:06 ROMA - Si è svolta oggi, sabato 25 ottobre, presso l’Auditorium Allianz MiCo, la cerimonia conclusiva della nona edizione del Premio Costruiamo il Futuro. Ideata e promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro ETS...
27/10/2025 | 11:15 ROMA - L’Ufficio dei Monopoli per l’Abruzzo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Comando Provinciale di Chieti della Guardia di Finanza hanno sequestrato, presso un esercizio pubblico del Comune di Atessa,...
27/10/2025 | 08:50 ROMA - La polizia locale di Rho, in provincia di Milano, ha scoperto - all'interno di un esercizio commerciale - alcune slot funzionanti oltre l’orario consentito dall’ordinanza sindacale che limita l’accensione...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password