Attualità e Politica
13/07/2019 | 15:23
13/07/2019 | 15:23
ROMA - Un successo senza precedenti di pubblico, ma anche di consensi da parte degli scommettitori. I Mondiali femminili da poco chiusi in Francia hanno raggiunto volumi di gioco mai sfiorati prima dalle ragazze del calcio: come risulta ad Agipronews dai dati dell'Agenzia Dogane e Monopoli, circa 53 milioni di euro (per la precisione 52,9) sono stati puntati durante i trenta giorni del torneo. Un risultato enorme per il mercato italiano del betting, visto che fino a oggi la competizione calcistica più gettonata erano stati i Mondiali di Germania del 2011, che però si erano fermati a poco più di 9 milioni di raccolta, mentre la precedente edizione, datata 2015, non era andata oltre i 6,4 milioni. In soli quattro anni, dunque, le scommesse sulla massima competizione in versione "rosa" hanno registrato un incredibile picco, circa il 726% in più. Alla crescita esponenziale del gradimento ha ovviamente contribuito l'ottimo cammino dell'Italia, partita in sordina e arrivata fino ai quarti di finale. Gli incontri disputati dalle azzurre, in tutto cinque, hanno totalizzato 10,7 milioni di euro: tra queste, il picco di giocate è arrivato proprio per i quarti disputati (e persi) contro l'Olanda, poi approdata in finale contro gli Usa: per la sfida del 29 giugno le giocate hanno toccato i 3,4 milioni, la raccolta più alta in assoluto di tutti i match disputati, compresa la finale tra le Oranje e le statunitensi (2,4 milioni). Una crescita costante per la Nazionale di Milena Bertolini, partita dagli 1,2 milioni per il debutto con l'Australia e gli 1,1 per il secondo impegno con la Giamaica, e poi "promossa" con i 2,3 milioni di euro puntati per la sfida con il Brasile e i 2,5 per gli ottavi contro la Cina. Il movimento azzurro è in crescita anche in casa: complici i maggiori investimenti dei club, la Prima divisione femminile italiana è passata dagli appena 93mila euro raccolti nell'intero 2017 ai 2 milioni arrivati solo nel primo semestre del 2019, uno strabiliante 1970% in più in meno di due anni. LL/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password