Attualità e Politica
09/05/2020 | 12:19
09/05/2020 | 12:19
"Un ulteriore vessazione sulle scommesse sportive è inopportuna e insostenibile dal punto di vista economico, giuridico, di equità fiscale e di lotta all’illegalità. Questa la considerazione di Logico, Lega Operatori di Gioco su canale online, rispetto all'ennesima tassa sul comparto scommesse, allo scopo di fronteggiare le difficoltà del mondo dello sport italiano in generale e del calcio in particolare causate dell’emergenza Covid-19". “Attualmente le manifestazioni sportive nella quasi totalità sono ferme – ricorda Moreno Marasco, presidente di LOGiCO – e dunque la tassa sarebbe efficace solo dopo la ripartenza dello sport, e destinata a perdurare anche al termine dell’emergenza. Non è per nulla collegata alla crisi, ma è una proposta strumentale, storicamente ricorrente e messa dalla FIGC sul tavolo della discussione emergenziale, per tentare di risolvere i problemi strutturali del sistema-calcio italiano, ipotizzando una compartecipazione che avrebbe creato un conflitto di interessi intollerabile fra calcio e scommesse, contraria a qualunque logica anti-matchfixing”.
La nota prosegue sottolineando: "su numeri e percentuali occorre chiarire: l’1% delle somme puntate, la raccolta, equivale ad un’imposizione fiscale fino al 20% dei ricavi per gli operatori online. Considerando che l’imposta di gioco è una tassa sul consumo e che l’aliquota è già al 24%, la pressione fiscale indiretta salirebbe a quasi il doppio dell’incidenza attuale. Occorre inoltre sottolineare l’impatto sugli scommettitori, poiché in sostanza il salasso ulteriore è richiesto a loro. Il comparto delle scommesse sostiene da sempre lo sport. È già previsto dal settore dei giochi un finanziamento annuale con un capitolo di spesa nel Bilancio dello Stato di oltre 400 milioni, destinati a Coni e Sport e Salute. Un sostegno che deve continuare, senza però penalizzare l’offerta di gioco legale e le scelte degli utenti, tanto più che già nel 2018 l’imposta ha già subito un aumento. Al pari di quanto avviene in altri settori dell’economia, la modalità più logica sarebbe quella delle sponsorizzazioni: possibilità inibita, nell’ultima stagione, dall’introduzione del divieto previsto dal Decreto Dignità. In questo modo al calcio sono venuti a mancare alcuni introiti. Intervenire sul divieto è necessario principalmente per riconsegnare al Paese uno strumento di difesa della legalità venuto meno, con gravi conseguenze sociali, prima ancora che economiche. Logico propone da tempo di discutere il superamento del divieto, con una regolamentazione di livello europeo del sistema e non una misura straordinaria e temporanea. Del resto - si legge ancora nella nota - un intervento contingente e collegato all’emergenza è stato già messo in campo dalla Uefa, attraverso un fondo destinato ad ogni federazione nazionale per il resto della stagione e di quella successiva. E spostando lo sguardo in Francia, altro intervento congiunturale arriva dall’unico paese europeo in cui vige il “prelievo dell’1%” invocato a modello dalla Figc. Proprio il Governo francese ha deciso di accordare alla Lega un prestito di 224,5 milioni di euro distribuiti tra i 40 club calcistici professionisti. Un prestito che dovrà essere rimborsato, ma di cui si fa garante lo Stato".
Red/Agipro
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
09/10/2025 | 12:15 ROMA - Ridotti da 60 a 30 giorni i tempi entro cui un Comune può decidere se accettare o respingere la domanda di autorizzazione per una sala da gioco. Lo...
09/10/2025 | 11:56 ROMA – La Polizia di Stato di Torino ha eseguito un’ordinanza di obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria nei confronti di due persone, già...
08/10/2025 | 12:00 ROMA – Il Nobel per la Letteratura potrebbe finire ancora una volta in Asia. Dopo il trionfo della coreana Han Kang nell’edizione 2024, il premio 2025...
08/10/2025 | 09:59 ROMA - "La copertura dei costi del servizio di consulenza sul debito è garantita dall’utilizzo di fondi pubblici e privati erogati dalle principali...
07/10/2025 | 12:15 ROMA – La vittoria di sabato a La Spezia, per 1-2, rinforza la posizione del Palermo come favorito dei bookmaker per la vittoria del campionato di Serie B....
07/10/2025 | 11:30 ROMA - L'Italia tifa Lorenzo Musetti. Dopo l'uscita di scena di Jannik Sinner, fermato dai crampi contro Tallon Griekspoor , il tennista toscano rimane l'unico...
Ti potrebbe interessare...
14/10/2025 | 12:19 ROMA - Compartecipazione, “senza vincolo di destinazione”, al gettito dell’imposta sugli apparecchi e congegni di gioco a partire dall’entrata in vigore dello schema di decreto legislativo sul riordino del gioco...
14/10/2025 | 11:43 ROMA - Il prossimo 16 ottobre, a partire dalle ore 11.30, presso il Palazzo Wedekind in Piazza Colonna a Roma, AS.TRO organizza l’evento di presentazione dello “STUDIO SUL SETTORE DEI GIOCHI IN ITALIA 2024 – FOCUS...
14/10/2025 | 10:43 ROMA - L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa invita gli Stati membri a monitorare la pubblicità del gioco per gli effetti che potrebbe avere sui minori. Lo riporta la risoluzione sulla "Protezione dei diritti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password