Attualità e Politica
17/02/2021 | 16:54
17/02/2021 | 16:54
ROMA - Le ricerche condotte a livello internazionale dimostrano che i meccanismi di limitazione del gioco come il "distanziometro" o limiti orari «non hanno effetto ma inducono semmai uno spostamento verso altri territori o altri tipi di dipendenza». A spiegarlo è stata Valentina Molin, collaboratrice presso il dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’università di Trento, nel corso dell'audizione in Commissione Politiche sociali del Consiglio provinciale sulla proposta di legge di Giorgio Leonardi (Forza Italia) che chiede di modificare la legge del 2015. La norma approvata sei anni fa ha portato, lo scorso 12 agosto, allo spegnimento delle slot che si trovavano a meno di 300 metri dai luoghi sensibili. Secondo Molin è un bene che il ddl Leonardi «punti sulla formazione, perché i corsi alimentano la fiducia e la collaborazione degli operatori e producono risultati concreti nei confronti dei giocatori patologici all’interno dei pubblici esercizi». Secondo Molin «potrebbe rivelarsi utile anche il coinvolgimento di chi lavora in banca e viene a conoscenza di situazioni difficili, come pure con i medici di medicina generale». Tutti attori «che possono fare rete attorno a queste persone e alle loro famiglie, sfruttando il senso di comunità». La prevenzione diventa quindi necessaria «perché il solo proibizionismo ha dimostrato di non funzionare bene in quanto il rischio di spostamento verso altre dipendenze è molto alto». Fondamentale per la prevenzione sono i legami sociali. Chi non ha più apparecchi a portata di mano, ha proseguito la collaboratrice, ha un senso di sollievo, ma i dati del Serd dimostrano che il problema è rimasto anche dopo la rimozione dello slot. RED/Agipro
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
Ti potrebbe interessare...
16/10/2025 | 15:23 ROMA – “Non è corretto dire che il gioco fisico sia in crisi perché, confrontando 2019 e 2024, sostanzialmente un solo settore ha pagato dazio, quello degli apparecchi con vincita in denaro”. Lo ha dichiarato...
16/10/2025 | 15:02 ROMA – “Il riordino del gioco online ha creato stabilità sul mercato del gioco a distanza prevedendo regole certe e maggiore tutela del giocatore ma, con una buona dose di cautela istituzionale, può essere...
16/10/2025 | 14:08 ROMA – “Le regole troppo restrittive sugli apparecchi hanno penalizzato il settore e aiutato la crescita del gioco illegale, ormai arrivato al 10% della raccolta, e che cresce soprattutto nell'online. Necessario completare...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password