Attualità e Politica
19/05/2022 | 09:56
19/05/2022 | 09:56
ROMA - Un giro di vite contro gli abusi, non contro i Punti vendita ricariche (Pvr) per il gioco online. E’ il senso in cui va interpretata la circolare dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli diffusa ieri ai concessionari. Una raccolta di divieti e prescrizioni molto severa ma che nasce dalla necessità di rimettere ordine in un settore che è cresciuto tanto e rapidamente. Un censimento dell’Agenzia delle Dogane aveva riscontrato a fine 2020 l’attività di circa 60mila affiliati ai concessionari di gioco online: le ricariche dei conti che transitano attraverso i Pvr ammontano, secondo fonti dell’industria, a circa il 40% del totale. Un fenomeno rilevante, a cui l’Agenzia delle Dogane alla fine ha deciso di imporre regole. Agipronews lo aveva scritto il 13 ottobre e il 22 marzo, anticipando una “riforma” dei Pvr imperniata su quattro punti: attività “solo” accessoria all’interno del punto vendita e quindi stop agli esercizi troppo simili alle agenzie di scommesse, verifiche tecniche sui sistemi dei concessionari, controllo del territorio e blocco del “conto-madre” intestato al gestore del locale, vale a dire il sistema più diffuso per svolgere l’attività – vietata – di intermediazione. Tutto confermato nelle sette pagine della circolare Adm – firmata dal dirigente dell’Ufficio gioco a distanza, Andrea Bizzarri – nella quale è introdotto espressamente il divieto del meccanismo della “giocata assistita” (“l’assistenza al giocatore è ammessa solo per aprire un conto gioco”, è scritto) e figura per i concessionari l’obbligo di comunicare i Pvr contrattualizzati «entro il giorno 10 del mese successivo a ciascun trimestre»; Adm ricorda inoltre che dovrà essere vietata «l'apertura di conti di gioco intestati ai titolari degli esercizi commerciali», o ai loro familiari e conviventi. Sarà poi necessario aggiornare «le misure tecniche di geo-localizzazione degli indirizzi IP utilizzati dai giocatori» per garantire la rintracciabilità delle operazioni di gioco. Dovranno inoltre essere previsti per i punti vendita ricarica una serie di obblighi in fase di sottoscrizione dei contratti, come il rispetto delle norme relative ai Pvr, la comunicazione ai concessionari degli indirizzi IP pubblici e la tipologia di autorizzazione per l’attività (Tulps, Scia). Al concessionario di riferimento andranno inoltre forniti «tutti i dati e le informazioni necessarie per le attività di verifica»; inoltre, dovrà essere garantito per i dipendenti e incaricati di Adm l’accesso alle dotazioni tecnologiche. Alle società spetterà svolgere anche controlli su volumi delle operazioni di gioco, indirizzi IP, analisi sui conti di gioco, e trasmettere all’Agenzia con cadenza almeno mensile appositi report sulle attività e su possibili anomalie rilevate. L’Agenzia sottolinea infine che utilizzerà tali misure «per verificare se e quanto sono stati rispettati gli obblighi di verifica previsti dalla Convenzione» siglata con i concessionari.
NT/Agipro
Online, i punti vendita ricarica (Pvr) nel mercato dei giochi anche con la prossima concessione
Foto credits Santeri Viinamäki/Wikimedia Commons/CC BY-SA 4.0
16/10/2025 | 15:55 ROMA – Con il neo campione del mondo Marc Marquez fermo ai box per l'infortunio alla spalla, il Gran Premio d'Australia, in programma nel weekend,...
16/10/2025 | 11:55 ROMA - L'Agenzie delle Dogane e dei Monopoli ha pubblicato l'aggiornamento del Piano degli investimenti riguardante il triennio 2025-2027. Il Piano, si legge...
16/10/2025 | 10:34 ROMA - La Guardia di Finanza di Bologna ha confiscato a un imprenditore calabrese, Nicola Femia, 64enne arrestato nel 2013 nell'operazione "Black Monkey" sulle...
15/10/2025 | 16:40 ROMA - "La Conferenza delle Regioni ha chiesto, attraverso la legge di Bilancio 2026, la compartecipazione a tutte le entrate dello Stato, comprese quelle del gioco,...
15/10/2025 | 14:00 ROMA – Manca solo l’ultimo giro delle selezioni, le “Last Call” in programma giovedì, poi dal 23 ottobre partiranno i live dell’edizione...
14/10/2025 | 17:30 ROMA – Anche se un giocatore è sostituito nel corso della partita la scommessa può continuare, trasferendosi di fatto su chi è entrato...
13/10/2025 | 16:00 ROMA - Lorenzo Musetti 'ringrazia' Felix Auger-Aliassime. Nonostante il canadese abbia battuto l'italiano agli ottavi di finale al Master 1000 di Shanghai,...
10/10/2025 | 13:56 ROMA - “Non corrisponde al vero quanto riferito nel servizio nella parte in cui si afferma che gli italiani spendono 157 miliardi di euro l’anno per...
Ti potrebbe interessare...
16/10/2025 | 16:58 ROMA - Un controllo mirato sul territorio, effettuato dalla Polizia locale di Lavena Ponte Tresa, in provincia di Varese, ha portato alla scoperta di dieci minorenni intenti a scommettere all’interno di un’agenzia...
16/10/2025 | 16:20 ROMA - Si è svolta oggi, davanti al Consiglio di Stato, l’udienza sui ricorsi presentati da diversi operatori del gioco online contro il bando di gara dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm), pubblicato nel...
16/10/2025 | 15:23 ROMA – “Non è corretto dire che il gioco fisico sia in crisi perché, confrontando 2019 e 2024, sostanzialmente un solo settore ha pagato dazio, quello degli apparecchi con vincita in denaro”. Lo ha dichiarato...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password