Attualità e Politica
28/06/2021 | 11:50
28/06/2021 | 11:50
ROMA - I concessionari degli apparecchi da intrattenimento hanno bisogno di «investimenti indifferibili» per «tutelare più efficacemente l’interesse pubblico» e garantire la «più ampia sicurezza delle tecnologie di gioco in termini di integrità e prevenzione di fenomeni di manomissione o alterazione», fornire «l'implementazione di soluzioni tecniche atte a supportare la prevenzione primaria delle dipendenze patologiche connesse all’offerta di gioco» e contrastare l gioco minorile. Lo sottolinea Umberto Buratti (Pd) con un emendamento al decreto sulla Governance del Recovery Plan, all'esame delle Commissioni Affari costituzionali e Ambiente della Camera.
Il deputato quindi propone che i concessionari siano tenuti ad effettuare «investimenti indifferibili di evoluzione tecnologica» secondo alcune linee direttive: sarà un decreto del Mef, da emanare entro il 31 marzo 2022, di concerto con il Ministero della salute e il Ministero dell’interno, a definire «le soluzioni tecnologiche idonee alla implementazione e gestione del Registro nazionale di autoesclusione di coloro che intendano essere inibiti dall’attività di gioco, tali da consentire, previa sperimentazione di
durata non inferiore a dodici mesi, la verifica puntuale dei nominativi presenti nel Registro stesso ai fini dell’inibizione all’accesso, senza alcuna memorizzazione dei dati».
Dal 1° aprile 2023, prosegue Buratti, tutti gli esercizi «sono tenuti all’attivazione delle soluzioni tecnologiche prescritte per il mantenimento o il rilascio dell’autorizzazione di pubblica sicurezza». Entro il 30 giugno 2022 sarà «ultimato il processo di definizione dell’evoluzione tecnologica delle reti telematiche per la gestione degli apparecchi da intrattenimento» e «la sostituzione degli apparecchi in esercizio alla data del 31 dicembre 2021 - per ciascuno dei quali resta dovuto il corrispettivo una tantum - è completata entro 18 mesi dall’adozione del decreto di regolamentazione tecnica». Inoltre, «per garantire più efficientemente il divieto» di gioco per i minori e «il controllo di ingresso nelle aree» in cui «sono installati apparecchi da intrattenimento», l’accesso «è consentito esclusivamente previa verifica documentale dell’identità degli avventori e, a far data dalla sua attivazione, della non presenza nel Registro nazionale di autoesclusione».
A causa delle conseguenze dell'emergenza Covid «sull’equilibrio economico-finanziario degli affidamenti
già in essere e dell’esigenza di realizzazione dei citati investimenti tecnologici», conclude Buratti, «per il periodo di ulteriore durata degli affidamenti non sono dovuti oneri concessori aggiuntivi oltre al canone convenzionale».
MSC/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password