Attualità e Politica
02/03/2023 | 13:41
02/03/2023 | 13:41
ROMA - Il Consiglio di Stato ribalta la decisione del Tar Emilia su una sala scommesse di Castelfranco Emilia (MO), per la quale l'Unione Comuni del Sorbara aveva disposto lo stop dell'attività per l'eccessiva vicinanza a una chiesa, in contrasto con il "distanziometro" previsto dalla legge regionale contro la ludopatia. L'Unione aveva adottato il provvedimento dopo aver intimato al gestore della sala la delocalizzazione dell'attività - rappresentata dagli avvocati Luca Giacobbe e Matilde Tariciotti - pena la chiusura; la decisione era tuttavia arrivata nella fase di lockdown, che aveva imposto la chiusura delle attività delle sale. È proprio sul delicato periodo di emergenza che si concentra la sentenza pubblicata oggi, che risolve una parte del contenzioso.
In particolare, Palazzo Spada rivede l'interpretazione sul decreto Cura Italia, che aveva previsto una proroga delle licenze in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della fine dello stato di emergenza. In primo grado il Tar aveva escluso che tale norma potesse essere applicata al caso di Castelfranco Emilia; secondo il Consiglio di Stato, invece, lo scopo del Cura Italia era quello «di congelare qualunque termine venisse a scadere in un periodo in cui per l’emergenza pandemica le attività economiche erano ferme o comunque soggette a provvedimenti che ne limitavano notevolmente la portata, cosicché non poteva venire meno nessun titolo autorizzatorio finché vigeva lo stato di emergenza e anche dopo la cessazione di tale stato si assegnava un ulteriore termine di novanta giorni per dare corso alle ordinarie procedure amministrative». In sostanza «non poteva intimarsi la delocalizzazione entro un termine a pena di chiusura alla sala giochi che si trovava a meno di 500 metri da una chiesa durante lo stato di pandemia con l’attività ferma e, quindi, nella momentanea impossibilità di correre il rischio di favorire la ludopatia». Il Collegio sottolinea anche «l’estrema difficoltà di muoversi sul mercato alla ricerca di una nuova sede che rispetti le distanze» in un periodo in cui la maggior parte delle attività erano chiuse, e la complicata valutazione delle prospettive economiche, «perché non si era in grado di stabilire quando lo stato di emergenza sarebbe cessato».
Rimane invece aperta la valutazione sull'applicazione del distanziometro a Castelfranco Emilia. In particolare «è necessario verificare quali sono le parti del territorio verso cui sia possibile, in astratto, effettuare la delocalizzazione, per poi valutare la concreta possibilità (anche commerciale) di installarvi una sala giochi, tenendo conto anche delle limitazioni che dovessero derivare dallo strumento urbanistico». Per questo i giudici hanno disposto una perizia tecnica, affidata al geometra Andrea Falai di Livorno. La relazione finale dovrà essere depositata entro il 10 ottobre, dopodiché i giudici fisseranno una nuova udienza per decidere definitivamente sulla questione.
RED/Agipro
Foto credits Geobia/Wikimedia Commons/CC BY-SA 3.0
10/07/2025 | 15:30 ROMA - Cedere Victor Osimhen per poi lanciarsi all'assalto del mercato in entrata. Sono gli obiettivi del Napoli di Conte in questa sessione estiva del calciomercato,...
10/07/2025 | 12:00 ROMA - Fallito l'accesso ai quarti dell'Europeo femminile con un turno d'anticipo, l'Italia si prepara alla sfida contro la Spagna campione del mondo...
10/07/2025 | 10:14 ROMA – Il Tribunale di Genova ha condannato a sei anni e quattro mesi di reclusione il boss Roberto Sechi, coinvolto nel processo sul giro di usura e scommesse...
09/07/2025 | 15:15 ROMA - Resta chiusa un'agenzia di scommesse a via del Maratoneta, a Napoli. Il Tar della Campania, sezione Quinta, ha deciso di non sospendere il provvedimento...
09/07/2025 | 13:47 ROMA - Si torna a parlare di contrasto al gioco patologico nella Conferenza Stato-Regioni. È stato infatti inserito, nell'ordine del giorno della seduta...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi...
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
Ti potrebbe interessare...
11/07/2025 | 09:35 ROMA - Il Tribunale di Reggio Emilia ha assolto un esercente di Campegine dall'accusa di aver gestito un centro scommesse, non autorizzato e dislocato anche nei pressi di un luogo sensibile. Come riporta la Gazzetta di Reggio,...
11/07/2025 | 09:30 ROMA - Il principio della 'buona condotta' è un requisito essenziale per il rilascio di una licenza. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria, Sezione Prima, che ha respinto il...
10/07/2025 | 16:00 ROMA - La Conferenza Stato-Regioni ha emesso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero della Salute riguardante i criteri di ripartizione del Fondo per il Gioco d'Azzardo Patologico (Gap) per l’anno 2024. Lo...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password