Attualità e Politica
01/04/2022 | 13:33
01/04/2022 | 13:33
ROMA - Un «conflitto di interessi» sul gioco è quello «tra l'autorità centrale, che ha come obiettivo la massimizzazione dei proventi erariali, e le comunità locali, che «spesso sono costrette accollarsi esclusivamente i costi 'sociali' del gioco, ma non hanno accesso diretto ai benefici che il gioco comporta». In questo modo, «si crea un disallineamento degli interessi che esaspera il problema dell'incertezza futura del mercato del gioco», già pesantemente condizionato dai provvedimenti restrittivi degli enti locali su distanze e orari, che spesso «hanno trovato una sponda nei tribunali regionali» e che «creano un problema forte» per gli operatori, chiamati ad «effettuare investimenti abbastanza onerosi». Lo ha detto il professor Marco Spallone, docente di Economia degli Intermediari finanziari presso l'Università "G. D'Annunzio" di Pescara, nel corso di un'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico.
«In alcuni Paesi, il peso delle autonomie locali «è anche molto più forte che in Italia», ha ricordato. «Ad esempio, in Spagna e Germania, le autonomie locali hanno una voce in capitolo molto forte sull'applicazione del prelievo fiscale e hanno un ruolo molto importante nella concessione delle licenze di gioco» e «una parte dei proventi erariali che vengono dal gioco sono redistribuiti direttamente sui territori: questo fa una grande differenza», ha aggiunto. Spallone ha poi tracciato un quadro sui Punti vendita ricariche: «C'è bisogno di intervenire in modo efficace» sui Pvr. Si tratta di «punti vendita in cui in teoria si può solo andare a fare una ricarica per giocare online: la legge è abbastanza restrittiva, ma non chiarissima», perché spesso in questi punti sembra che «si possano effettuare delle giocate», ha spiegato Spallone. «Per aprire un punto di questo tipo non c'è bisogno di una concessione: è abbastanza evidente» che si tratti di una «chiara distorsione della concorrenza. Siamo di nuovo in quell'area grigia che aveva caratterizzato i Ctd: esiste una rete parallela che non drena risorse verso l'estero ma che impedisce allo Stato di aver un controllo completo sulle concessioni e di massimizzare i proventi che devono arrivare dalle concessioni. Il problema dovrebbe essere all'ordine del giorno del regolatore».
MSC/Agipro
Foto Credits Paul Hermans CC BY-SA 3.0
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Ico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password