Attualità e Politica
13/05/2021 | 12:12
13/05/2021 | 12:12
ROMA - Ogni giorno di lockdown delle sale giochi e scommesse costa alle casse dello Stato circa 20 milioni di euro, tra i 600 e i 650 milioni di euro al mese: è la stima elaborata da Agipronews delle mancate entrate del settore, ormai chiuso dallo scorso 26 ottobre a causa della pandemia di Covid e ancora in attesa di una data certa per la riapertura. Oltre 300 giorni a serrande abbassate da marzo 2020 a oggi, sommando gli oltre cinque mesi dello scorso anno ai cinque del 2021: una situazione ormai insopportabile per le aziende. Il sottosegretario all'Economia, Claudio Durigon, ha anticipato che il 2 giugno potrebbe essere un'ipotesi plausibile per la ripresa dell'attività ma, in attesa delle decisioni della cabina di regia, il "buco" per l'Erario ha già superato i 3 miliardi di euro solo nei primi 5 mesi dell'anno. Nel 2020, la chiusura di sale giochi, scommesse e bingo per quasi sei mesi si era tradotta in un buco erariale da 4,3 miliardi di euro, il 42,3% in meno rispetto agli 11,3 miliardi incassati dal Mef nel 2019.
Anche nei primi mesi del 2021, il settore più colpito si conferma quello degli apparecchi slot e Vlt, da sempre il maggior contribuente del settore con prelievi (a regime) per circa 6 miliardi annui: secondo i dati del Conto Riassuntivo del Tesoro, pubblicato dal ministero dell'Economia, nel primo trimestre 2021 si è praticamente azzerato il Preu applicato su Slot e Vlt, solo 185 milioni di euro, a fronte di oltre 1,3 miliardi del primo trimestre dello scorso anno, l'86,2% in meno.
A perdere non è solo lo Stato ma anche i lavoratori e l’intera filiera: i ricavi mensili bruciati dal lockdown ammontano – secondo stime dell’industria – a 3-400 milioni di euro. Ogni settimana di chiusura rischia di aggravare l'emergenza occupazionale, che condannerà migliaia di imprese e di lavoratori, attualmente in cassa integrazione. A causa dello stop, circa un terzo dei 150mila addetti complessivi del settore – i 50mila dipendenti impiegati nelle sale giochi, scommesse e bingo – rischia di perdere il posto di lavoro.
MSC/Agipro
08/07/2025 | 15:00 ROMA – Il pareggio all'89esimo del Portogallo lascia l'amaro in bocca all'Italia, che sperava ieri di vincere per 1-0 anche la seconda partita...
08/07/2025 | 11:30 ROMA - Mbappé contro il suo passato più recente, con in palio la finale del Mondiale per club contro il Chelsea. Il Paris Saint-Germain affronta il...
07/07/2025 | 15:55 ROMA – Con la vittoria di ieri nel Gran Premio di Gran Bretagna, Lando Norris coglie il quarto successo stagionale, il secondo consecutivo, e porta a -8 in...
07/07/2025 | 14:20 ROMA - E' ufficialmente iniziato, con la conferenza stampa di presentazione, l'Allegri 2.0 sulla panchina rossonera. Il tecnico livornese, secondo le voci...
07/07/2025 | 13:30 ROMA - L'assestamento di bilancio per il 2025 prevede 585 milioni di euro in più di entrate extratributarie relative al settore giochi e scommesse, in...
07/07/2025 | 13:21 ROMA - I bookmaker esteri, operanti in Italia, hanno l’obbligo dell’imposta unica su giochi e scommesse. E' quanto ha deciso dalla Corte di Cassazione...
04/07/2025 | 15:30 ROMA – Tadej Pogacar contro tutti. Questo lo spirito con cui parte domani, a Lille, l'edizione 2025 del Tour de France. Lo sloveno campione in carica (vincitore...
04/07/2025 | 11:25 ROMA - La UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato un documento contenente nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione...
Ti potrebbe interessare...
09/07/2025 | 12:52 ROMA - Il Consiglio di Stato ha disposto una verifica per accertare l’eventuale “effetto espulsivo” derivato dalla chiusura di una sala giochi a Marlengo, in provincia di Bolzano. La causa fa riferimento al ricorso...
09/07/2025 | 11:39 ROMA - "L'articolo 6 prevede che le autorità amministrative competenti, quando riscontrano flussi anomali di scommesse, ne danno comunicazione alla Procura Generale dello Sport presso il CONI, che riveste una posizione di...
09/07/2025 | 09:20 ROMA - Vasta operazione dei militari del Servizio Centrale Ico e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, che hanno sequestrato beni per un totale di oltre 4,3 milioni di euro riconducibili a tre persone appartenenti...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password