Attualità e Politica
29/03/2022 | 17:32
29/03/2022 | 17:32
ROMA - La richiesta per la licenza di polizia è necessaria per svolgere l’attività di raccolta scommesse, anche in mancanza di concessione statale. È quanto ha ribadito la Terza sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza che respinge il ricorso presentato da un esercente di una sala collegata a un bookmaker senza concessione, coinvolto nel processo per raccolta abusiva di gioco. La difesa dell'imputato aveva impugnato la decisione della Corte d'Appello di Lecce, in merito «all'elemento soggettivo del reato e alla richiesta di conversione della pena detentiva in pecuniaria».
Secondo la Cassazione il ricorso è però infondato: l'esercente «non solo era sprovvisto delle prescritte autorizzazioni, ma non aveva neanche avviato la procedura dì sanatoria» introdotta dalla legge di stabilità 2015. Più in dettaglio, è emerso che la titolare della sala - con cui l'indagato era stato accusato in concorso - aveva avviato l'attività a settembre 2015, e chiesto l'autorizzazione di polizia solo a dicembre 2016. «Correttamente - scrivono i giudici - la Corte territoriale ha osservato che la richiesta di regolarizzazione non era stata inoltrata all'Autorità di Pubblica Sicurezza», e che quella sopraggiunta in virtù della sanatoria prevista nel 2015 «non aveva alcun rilievo sia perché tardiva rispetto al termine di legge, sia perché, attraverso la stessa, non era possibile aprire nuovi punti vendita, essendo tale facoltà prevista per l'attività già in corso».
Riguardo alla procedura di sanatoria, inoltre, il comma 644 dell'articolo 1 della legge di stabilità (indicato dall'indagato a sostegno della propria difesa) prevedeva solo l’autodenuncia alla Questura della propria attività, ma non implicava l'emersione (regolata invece dal comma 643) e dunque «non riconosceva la liceità in sé dello svolgimento di un'attività organizzata di raccolta delle scommesse». Tale disposizione, infatti, «si limitava a stabilire obblighi e divieti ulteriori, ma non a liberalizzare l'attività». Nel caso in esame, infine, i giudici di merito avevano anche accertato che l'imputato «non si limitava a mettere a disposizione la struttura, ma raccoglieva lui stesso le giocate e provvedeva alle relative operazioni e al pagamento delle vincite». Ne consegue che «la decisione non è tanto focalizzata sulla discriminazione dell'allibratore straniero», su cui sembra fondarsi il ricorso, quanto piuttosto «sulla mancanza delle autorizzazioni di legge e sull'esercizio di un'attività abusiva d'intermediazione delle scommesse, che rende irrilevante il rapporto intercorrente fra il centro italiano di raccolta delle scommesse e l'allibratore straniero».
LL/Agipro
Foto credits Karen/Flickr/CC BY-NC-ND 2.0
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password