Attualità e Politica
03/02/2021 | 11:38
03/02/2021 | 11:38
ROMA - Non spetta ai bookmaker dimostrare di aver subìto una discriminazione con la clausola sulla cessione della rete, contenuta nel bando scommesse del 2012: tale obbligo è invece compito dei giudici. È quanto ha stabilito la Quarta sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza che ha accolto il ricorso presentato dalla titolare di un centro Stanleybet in provincia di Taranto. La sala della ricorrente era stata sequestrata nel 2019 per la mancanza della licenza di polizia, una decisione poi confermata lo scorso anno dal Tribunale del Riesame. I giudici supremi ricordano che il caso verte sulla cessione gratuita della rete a fine concessione, una clausola contenuta nel bando Monti giudicata da parte della Corte di Giustizia Europea in contrasto con i principi comunitari. La Corte di Cassazione, applicando le indicazioni della Corte Ue, aveva chiesto ai singoli tribunali di valutare questo tipo di ricorsi in base alle indicazioni della Corte Ue, tenendo conto delle particolarità del singolo caso e valutando l’effettiva antieconomicità della clausola. Nella vicenda della sala di Taranto, però, «il Tribunale del Riesame ha sostanzialmente eluso la questione della disamina del giudizio di economicità/antieconomicità della gestione», ritenendo erroneamente che questo punto dovesse essere sostenuto dalla difesa dell'esercente. «Tale onere incombe, viceversa, sull'organo d'accusa, che afferma la natura delittuosa della condotta contestata», spiega il Collegio nella sentenza pubblicata oggi. Se si agisse al contrario «ci si porrebbe in contrasto con il principio in base al quale, ai fini dell'emissione del sequestro preventivo, il giudice del riesame non può avere riguardo alla sola astratta configurabilità del reato, ma deve tener conto, in modo puntuale e coerente, delle concrete risultanze processuali e dell'effettiva situazione emergente dagli elementi forniti dalle parti». L'ordinanza di sequestro è stata quindi annullata e rinviata al Tribunale del Riesame, che dovrà procedere a una nuova valutazione. LL/Agipro
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password