Attualità e Politica
27/07/2022 | 17:19
27/07/2022 | 17:19
ROMA - Sisal istituisce il Comitato di Coordinamento Scientifico interamente dedicato al Gioco Responsabile nell’ambito del programma che l’azienda sta portando avanti ormai da oltre dieci anni. Si tratta di un organo indipendente per garantire un supporto esterno sul coordinamento delle attività di Gioco Responsabile con l’obiettivo di garantire la coerenza strategica delle varie iniziative con i progetti aziendali, suggerendo nuovi spunti di sviluppo.
Il Comitato è formato da cinque componenti esterni con esperienze e profili professionali diversificati e ha il compito di contribuire in modo esaustivo alla condivisione e alla valutazione di tutte le tematiche legate alla tutela del consumatore.
Il Comitato, nell’ambito delle attività guidate dal team di Stefano De Vita, Responsabile Gaming & Market Intelligence Director, sarà composto da: Cinzia Castiglioni, Docente di Psicologia del Marketing e dei Consumi e Ricercatrice presso l’Unità di Ricerca in Psicologia Economica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Maurizio Fea, Psichiatra, Project Manager per la terapia online sul gioco per conto di Federserd; Emanuela Girardi, Fondatrice di Pop AI (Popular Artificial intelligence) Membro del Consiglio direttivo di Adra (Artificial Intelligence, Data and Robotics Association); Stefano Mainetti: Professore Aggregato POLIMI Graduate School of Management; Stefania Siani: Presidente ADCI - Art Directors Club Italia.
L’attività del Comitato, riunitosi oggi per la prima volta presso il nuovo Headquarter di Sisal, proseguirà con incontri a cadenza bimestrale per prendere visione dei programmi di sviluppo portati avanti dagli undici tavoli di lavoro attivi sul progetto.
«Si tratta di una tappa importante nell’evoluzione del programma di Gioco Responsabile dell’azienda», ha affermato Stefano De Vita, Responsabile Gaming & Market Intelligence Director di Sisal. «Il nuovo Comitato di Coordinamento scientifico ci permette di accelerare in maniera importante lo sviluppo del Gioco Responsabile attraverso un confronto aperto con esperti di diversi ambiti disciplinari e sancisce il passaggio da un approccio definito dall’azienda a un programma condiviso con terze parti».
In Sisal il Gioco Responsabile riguarda tutte le aree e le funzioni aziendali che, coinvolte ciascuna per la propria parte e coordinate dal team dedicato, hanno il compito di pensare allo sviluppo che il Gioco Responsabile può avere in quell’area specifica.
Molti sono gli interventi attuati da Sisal negli ultimi mesi per garantire un’esperienza di gioco sostenibile: sul canale retail è stato avviato un progetto di formazione dedicata a tutto il personale dei punti vendita (oltre 4.500 i punti vendita con il relativo staff che hanno completato il percorso formativo), mentre sul canale online l’azienda si avvale di innovativi strumenti per rafforzare la tutela dei giocatori tra i quali anche tool di Intelligenza Artificiale, ed in particolare un algoritmo basato sul PGSI (Problem Gambling Severity Index) che consente di individuare predittivamente comportamenti di gioco a rischio.
Il programma di Gioco Responsabile si avvia ed è costantemente alimentato da una ricca fase di ricerca, anche in ambito sociale, orientata alla comprensione dei comportamenti di gioco. Il dataset informativo così generato consente di identificare una serie di azioni e di potenziali aree di mitigazione, contribuendo allo sviluppo di un modello iterativo che si arricchisce di nuove conoscenze e progettualità necessarie al raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di Zero giocatori problematici entro il 2030.
Il Comitato di Coordinamento Scientifico supervisiona il piano ricerche garantendone l’alto standard qualitativo e contribuisce a definire le linee guida evolutive sulle tematiche di Gioco Responsabile. Tale attiva partecipazione alla costruzione di un futuro più sostenibile, porterà il Comitato a giocare un ruolo centrale nel favorire e stimolare l’azienda ad un sempre crescente impegno verso una tematica sulla quale l’intero settore del gioco ha il dovere di porre la massima attenzione.
RED/Agipro
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password