Attualità e Politica
24/01/2024 | 16:50
24/01/2024 | 16:50
ROMA – Facebook non è direttamente responsabile delle inserzioni pubblicitarie pubblicate dagli utenti sulla propria piattaforma. A ribadirlo è il Tar del Lazio, che ha accolto il ricorso di Meta (proprietaria del social network) contro una multa da 750mila euro di Agcom. L'Autorità per la garanzia nelle comunicazioni aveva sanzionato l'azienda per la violazione del divieto di pubblicità al gioco, previsto dal decreto dignità. Era stata infatti rilevata la presenza di “contenuti 'sponsorizzati a pagamento' sulla piattaforma Facebook idonei a promuovere e pubblicizzare attività di gioco e scommesse on line con vincite in denaro”.
Determinante per la decisione del tribunale è stata la definizione di Meta come “hosting provider passivo”, il quale, a differenza di un “hosting provider attivo”, “pone in essere un’attività di prestazione di servizi di ordine meramente tecnico e automatico, con la conseguenza che detti prestatori non conoscono né controllano le informazioni trasmesse o memorizzate dalle persone alle quali forniscono i loro servizi”. Il nuovo regolamento sui servizi digitali, inoltre, estende l’esenzione di responsabilità “all’ipotesi in cui i providers svolgano di propria iniziativa - come nel caso di Meta Platforms Ireland - attività volte a individuare e a rimuovere contenuti illegali memorizzati dagli utenti”. La sentenza del tribunale prosegue spiegando che, in conseguenza di tale norma “l’adozione di tali sistemi di controllo non è sufficiente di per sé a rendere il provider un 'hosting attivo' (responsabile per i contenuti stessi)”. In particolare, nel caso di Meta, il sistema di controllo “ha carattere principalmente automatizzato”, mentre la verifica manuale “interviene in ipotesi residuali e per un numero molto limitato di casi”. Il Tar ha quindi sottolineato che “quando l’attività del gestore del servizio abbia natura automatizzata, non comportando la manipolazione dei messaggi, viene a mancare il 'ruolo attivo' sul quale si fonda la responsabilità del gestore medesimo”. I giudici hanno poi fatto presente che Agcom non ha “dimostrato che il gestore della piattaforma fosse a conoscenza del comportamento illecito dell’utente del servizio”. Per questo il Tar ritiene che “il meccanismo di controllo automatizzato sopra descritto non sia sufficiente per qualificare la ricorrente come hosting provider attivo”. Il ricorso di Meta è quindi stato accolto e la delibera che prevede la multa è stata annullata.
GM/Agipro
Foto credits wp paarz/Flickr CC BY-SA 2.0
24/10/2025 | 16:00 ROMA – Nonostante la seconda sconfitta consecutiva all'Olimpico in Europa League, che complica il cammino verso la qualificazione alla fase eliminatoria,...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo....
23/10/2025 | 14:30 ROMA - Conquistata la vetta della classifica, il Milan punta a conservarla. Nell'anticipo del venerdì i rossoneri ospitano il Pisa di Gilardino, ex attaccante...
23/10/2025 | 14:05 ROMA – Conquistare per la sesta volta in carriera il Gran Premio del Messico e continuare la straordinaria rimonta sulle McLaren. Questo l'obiettivo di...
23/10/2025 | 11:15 ROMA – Esordio convincente di Jannik Sinner nell'Atp di Vienna. L'azzurro domina in due set il tedesco Daniel Altmaier e si regala il derby contro...
23/10/2025 | 08:55 ROMA - Sono state chiuse le indagini sullo scandalo delle scommesse illegali nel calcio. La Procura di Milano ha notificato l'avviso di conclusione a 22 persone,...
22/10/2025 | 12:00 ROMA – Terminati i tre step delle selezioni, è tutto pronto per il via dell’edizione X-Factor 2025. La prima puntata in diretta andrà in...
22/10/2025 | 11:16 ROMA - Il rifiuto del rilascio della licenza per l'avvio di un centro scommesse a Napoli, disposto dal Vice Questore della Polizia di Stato, rimane in vigore....
Ti potrebbe interessare...
24/10/2025 | 14:59 ROMA - Il prelievo straordinario da 500 milioni di euro imposto nel 2015 alla filiera del gioco lecito tramite apparecchi da intrattenimento è legittimo. Con questa motivazione, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato...
24/10/2025 | 14:18 ROMA – L’attività di analisi dei flussi di gioco disposta dall’Ufficio Controlli della Direzione Giochi e dal personale della Direzione Territoriale per la Campania, coadiuvati da Sogei, ha permesso di organizzare...
24/10/2025 | 13:55 ROMA – Le società di giochi devono disporre di un Modello Organizzativo che contiene specifiche procedure di sicurezza in termine di prevenzione sui rischi informatici e istituire un programma di formazione obbligatoria...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password