Attualità e Politica
24/01/2024 | 16:50
24/01/2024 | 16:50
ROMA – Facebook non è direttamente responsabile delle inserzioni pubblicitarie pubblicate dagli utenti sulla propria piattaforma. A ribadirlo è il Tar del Lazio, che ha accolto il ricorso di Meta (proprietaria del social network) contro una multa da 750mila euro di Agcom. L'Autorità per la garanzia nelle comunicazioni aveva sanzionato l'azienda per la violazione del divieto di pubblicità al gioco, previsto dal decreto dignità. Era stata infatti rilevata la presenza di “contenuti 'sponsorizzati a pagamento' sulla piattaforma Facebook idonei a promuovere e pubblicizzare attività di gioco e scommesse on line con vincite in denaro”.
Determinante per la decisione del tribunale è stata la definizione di Meta come “hosting provider passivo”, il quale, a differenza di un “hosting provider attivo”, “pone in essere un’attività di prestazione di servizi di ordine meramente tecnico e automatico, con la conseguenza che detti prestatori non conoscono né controllano le informazioni trasmesse o memorizzate dalle persone alle quali forniscono i loro servizi”. Il nuovo regolamento sui servizi digitali, inoltre, estende l’esenzione di responsabilità “all’ipotesi in cui i providers svolgano di propria iniziativa - come nel caso di Meta Platforms Ireland - attività volte a individuare e a rimuovere contenuti illegali memorizzati dagli utenti”. La sentenza del tribunale prosegue spiegando che, in conseguenza di tale norma “l’adozione di tali sistemi di controllo non è sufficiente di per sé a rendere il provider un 'hosting attivo' (responsabile per i contenuti stessi)”. In particolare, nel caso di Meta, il sistema di controllo “ha carattere principalmente automatizzato”, mentre la verifica manuale “interviene in ipotesi residuali e per un numero molto limitato di casi”. Il Tar ha quindi sottolineato che “quando l’attività del gestore del servizio abbia natura automatizzata, non comportando la manipolazione dei messaggi, viene a mancare il 'ruolo attivo' sul quale si fonda la responsabilità del gestore medesimo”. I giudici hanno poi fatto presente che Agcom non ha “dimostrato che il gestore della piattaforma fosse a conoscenza del comportamento illecito dell’utente del servizio”. Per questo il Tar ritiene che “il meccanismo di controllo automatizzato sopra descritto non sia sufficiente per qualificare la ricorrente come hosting provider attivo”. Il ricorso di Meta è quindi stato accolto e la delibera che prevede la multa è stata annullata.
GM/Agipro
Foto credits wp paarz/Flickr CC BY-SA 2.0
14/07/2025 | 17:00 ROMA – La questione centravanti continua a essere in primo piano nel calciomercato del Milan. I rossoneri sono infatti alla ricerca di un attaccante da alternare...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa,...
14/07/2025 | 09:55 ROMA - La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il divieto di installazione, presso gli esercizi pubblici, di apparecchiature (personal...
11/07/2025 | 15:30 ROMA - Una sala giochi non può essere aperta all'interno di un'area residenziale. E' quanto ha stabilito il Tribunale Amministrativo Regionale...
11/07/2025 | 14:58 ROMA - Il giudice di pace di Cagliari ha annullato, con una sentenza, un'ordinanza dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli che richiedeva a un concessionario...
11/07/2025 | 14:30 ROMA – Dopo un Mondiale per Club deludente, l'Inter è concentrata sul mercato per rinforzare la squadra in vista della prossima stagione. Nome caldo...
11/07/2025 | 13:30 ROMA - La vincitrice della Champions League contro la squadra detentrice della Conference League. Saranno PSG e Chelsea a contendersi il Mondiale per club...
11/07/2025 | 10:25 ROMA - Flutter Entertainment, il principale operatore mondiale di scommesse sportive online e iGaming, ha annunciato di aver completato l'acquisto di FanDuel,...
Ti potrebbe interessare...
14/07/2025 | 17:26 ROMA - “La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della parte del decreto Balduzzi che vieta la messa a disposizione di apparecchiature che, attraverso la connessione telematica, consentano...
14/07/2025 | 16:20 ROMA - "In autunno inizieremo a ragionare su un superamento del Decreto Dignità". Lo ha dichiarato il ministro dello Sport Andrea Abodi, come riporta l'Ansa, durante la trasmissione "La Politica nel pallone", su Rai Gr Parlamento....
14/07/2025 | 16:15 ROMA - La Commissione Ue non intende proporre una normativa specifica per vietare la pubblicità sul gioco, la regolamentazione in questa materia è rimandata alla legislazione di ciascuno degli Stati membri. E’ quanto...
x
AGIPRONEWS APP
Gratis - su Google Play
Scarica
Per leggere questa notizia occorre essere abbonati.
Per info e costi scrivere a:
amministrazione@agipro.it
Sei già abbonato?
Effettua il login inserendo username e password